Si e’ tenuto oggi pomeriggio a Mercogliano, presso il Palazzo Abbaziale di Loreto, la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per la ricorrenza del IX centenario della fondazione dell’Abbazia di Montevergine.
San Guglielmo da Vercelli, nel XII secolo, al ritorno dal pellegrinaggio a Santiago di Compostela e sfumato quello in Terrasanta, inizio’ a spostarsi per i monti della dorsale appenninica meridionale fino a giungere ai piedi del monte detto Vergine per ritirarsi in eremitaggio ed ascesi.
Dopo qualche tempo fu raggiunto da sacerdoti e laici bramosi di imitare le gesta dell’uomo di Dio venuto da lontano e si venne cosi’ a creare una comunita’ monastica che, gia’ operante nel 1123, avvio’ la costruzione di una chiesa che, un anno piu’ tardi, nel giorno di Pentecoste, venne dedicata a Santa Maria di Montevergine.
Nel voler celebrare al meglio questo evento di portata storica per quel territorio, Papa Francesco, con uno straordinario atto di benevolenza, ha indetto uno speciale Anno Giubilare Verginiano, richiamando storicamente, nel corso di questi nove secoli, la Congregazione detta Verginiana e cioe’ la famiglia monastica benedettina presente a Montevergine, che era la casa Madre, ed in numerosi monasteri in Campania e nell’Italia Meridionale.
Tali monaci, nel corso del tempo, hanno propagato il culto alla Madonna di Montevergine ovunque, sulle orme di San Guglielmo che fece del santuario un autentico faro di devozione mariana ed il punto di riferimento per tutto il Regno Normanno. E cosi’ hanno fatto numerosi emigrati campani all’Estero, portando tale devozione in alcuni Paesi del mondo, e trasmesso il culto alla Madonna di Montevergine ai loro figli e ai loro nipoti.
La giornata di apertura dell’Anno Giubilare Verginiano prelude, naturalmente, ad una serie di appuntamenti in calendario religiosi e culturali che si terranno fino al maggio del 2024, quando ci sara’ la chiusura ufficiale.
“Tali eventi in programma sarebbe stato impossibile poterli realizzare senza la collaborazione delle associazioni, di alcuni sponsor ma soprattutto della Regione Campania che, oltre a volerci sostenere in queste iniziative religiose, culturali e di forte ricaduta turistica per il territorio, sosterra’ economicamente alcuni progetti strutturali di cui l’abbazia di Montevergine, monumento nazionale, necessita.Tali interventi saranno effettuati nel corso dell’anno e renderanno il santuario piu’ accogliente.
Per tale ragione ringrazio il presidente Vincenzo De Luca per aver accettato questo invito e per la sua straordinaria sensibilita’ e vicinanza alla realta’ di Montevergine, eccellenza campana e bene collettivo. L’anno giubilare Verginiano sara’ un occasione di rilancio per il territorio, che deve guardare con particolare attenzione ai giovani. Lo ringrazio, infine, per aver compreso l’importanza storica di questo appuntamento”, ha affermato l’Abbate di Montevergine Riccardo Guariglia.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Napoli– Svolta clamorosa al Tribunale della Libertà di Napoli: la decima sezione ha annullato l’ordinanza… Leggi tutto
Agerola si prepara ad accogliere il 7 agosto la quinta tappa della seconda edizione del… Leggi tutto
Martedì 5 agosto alle ore 21, NapoFlix, sul canale 86 del digitale terrestre, trasmetterà lo… Leggi tutto
Un episodio che lascia senza parole e accende nuovamente i riflettori sulla situazione di degrado… Leggi tutto
La trattativa per portare Enzo Millot all’Atletico Madrid è definitivamente sfumata dopo la decisione del… Leggi tutto
Roma ha finalmente messo fine alla lunga scia di furti che da settimane terrorizzava i… Leggi tutto