Cronaca Caserta

Casal di Principe, il nuovo Commissariato in un bene confiscato

Condivid

È da oggi operativo a Casal di Principe, in un bene confiscato alla camorra, il nuovo commissariato della Polizia di Stato; un presidio atteso da anni dai cittadini e più volte invocato dal sindaco Renato Natale, che nel gennaio scorso aveva scritto al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sollecitando l’apertura del Commissariato.

E’ una nota della Questura di Caserta ad annunciare la piena operatività dell’ufficio di pubblica sicurezza, situato in pieno centro, su Corso Umberto I, il cui obiettivo “è la vicinanza della Polizia di Stato ai cittadini e alle loro esigenze”.

Il capo della Polizia Lamberto Giannini aveva promesso il 16 febbraio scorso, durante le operazioni di abbattimento del covo di Michele Zagaria a Casapesenna, che il presidio avrebbe aperto in tempi brevi. E nelle prossime settimane proprio il ministro Piantedosi potrebbe arrivare a Casal di Principe per tenerlo a battesimo.

Il “primo dirigente” del Commissariato è il Vice Questore Gennaro Corrado, in passato vice-capo di Gabinetto nonché responsabile della comunicazione presso la Questura casertana, con l’ultimo incarico ricoperto presso la Scuola Internazionale della Polizia di Stato a Caserta.

Il Commissariato ha competenza sui territori dei comuni di Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano d’Aversa, Villa Literno, Villa di Briano e San Marcellino. Per i cittadini, che finora potevano rivolgersi solo alla Compagnia dei Carabinieri, ci sarà ora la possibilità di produrre al Commissariato denunce, depositare esposti, presentare istanze di natura amministrativa e chiedere informazioni sullo stato delle pratiche.

L’immobile dove ha sede il Commissariato ha ospitato fino ad inizio 2017 la sezione della Squadra Mobile di CASERTA – fu aperta nel 2008 in piena stagione stragista dei Casalesi – protagonista delle più importanti indagini anticamorra, da quelle che hanno portato alla cattura dei latitanti del clan dei Casalesi Antonio Iovine e Michele Zagaria agli arresti di centinaia tra boss e gregari della cosca.

La sezione della squadra investigativa della Polizia di Stato chiuse tra le proteste, e il bene fu consegnato al Demanio per la trasformazione in Commissariato, i cui lavori sono durati oltre dieci anni.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 3 Aprile 2023 - 16:20

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, allarme devianza minorile: sequestrate quasi due armi al giorno

La movida non si ferma, e con essa nemmeno la scia di violenza che a… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 11:11

Corsi di laurea Pegaso: perché conviene scegliere l’università online

La decisione di iscriversi all’università è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:58

Incendio a Castellammare, ancora chiuso il viadotto san Marco della Statale

Castellammare – Resta interdetta al traffico la strada statale 145, la “Sorrentina”, in seguito al… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:32

Sull’isola di Ischia entra in funzione una seconda idroambulanza

La sanità a Ischia ha spesso dovuto affrontare la sfida della continuità assistenziale e del… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:03

Tragedia a Meta, scoppio in via Colombo: due morti

Meta - Un primo scoppio non molto forte e poi un secondo boato. L'esplosione ,… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 09:18

Ultime notizie XRP: RI Mining presenta in Italia cloud mining verde con guadagni giornalieri 15.000$

All’incrocio tra il mondo degli asset digitali e la finanza sostenibile, il colosso del cloud… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 09:02