Appuntamento al cinema Astra venerdì 21 aprile alle 20,30: introduce il critico cinematografico Alberto Castellano.
Appuntamento speciale per AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale, rassegna di documentari curata da Arci Movie, che porta a Napoli un film candidato ai Premi David di Donatello 2023 come Miglior documentario. Appuntamento per venerdì 21 aprile nella sala di via Mezzocannone dove il regista Francesco Patierno presenta “Svegliami a mezzanotte” (Italia, 2022, 71’) insieme a Fuani Marino, protagonista del film e scrittrice. La serata, con avvio alle 20:30, sarà introdotta dal giornalista e critico cinematografico Alberto Castellano.
Il film, liberamente ispirato dall’omonimo libro, è il racconto della storia vera di Fuani Marino, una giovane donna che a causa di una forte depressione si lancia dal quarto piano di un palazzo e sopravvive alla caduta. Il racconto indaga i luoghi oscuri del disagio psichico attraverso i fotogrammi e i frammenti, le parole e le emozioni di un'esistenza fragile, illuminandoli con il racconto di una insperata resurrezione che porta con sé la speranza.
“Svegliami a mezzanotte, vuole scoprire i luoghi oscuri del disagio psichico per cercare di illuminarli con un film che, raccontando di una insperata resurrezione, si apra alla speranza di chi la vedrà. Tra il prima e il dopo dei secondi di quell’interminabile caduta della protagonista sono condensati i grandi temi dell’esistenza umana senza nessuna concessione al melodramma, alla retorica, alla commiserazione. Per farlo, ho sposato lo stile e un meccanismo narrativo, affinato nel tempo, composto da un mix creativo di immagini girate e immagini di repertorio montate e manipolate ad arte per riuscire a raccontare cose che sarebbero difficili da mettere in scena con uno stile più convenzionale o un racconto di finzione. Semplici ma eleganti associazioni visive che mirano a tessere il filo della trama e a compiere un vero e proprio viaggio in soggettiva nei tortuosi meandri della mente umana”, dalle note di regia.
Francesco Patierno con il suo primo lungometraggio “Pater Familias”, in concorso al festival di Berlino 2003, è stato candidato a tre nastri d’argento, un David di Donatello, ha vinto 12 premi per il miglior esordio ed è stato selezionato in più di cento festival internazionali.Potrebbe interessarti
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”: il primo film di Peppe Iodice ispirato a “Ho visto Maradona”
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Fuani Marino è nata nel 1980 a Napoli, dove attualmente vive. Nel 2017 ha pubblicato il romanzo “Il panorama alle spalle” (Scatole Parlanti editore) e nel 2019, per Einaudi, il memoir “Svegliami a mezzanotte”, vincitore dei premi Gherardo Amadei, Alessandra Appiano e Clara Sereni. Sempre per Einaudi ha pubblicato “Vecchiaccia” (2023).
AstraDoc prosegue fino al 26 maggio con un ultimo mese ricco di film e ospiti importanti che saranno annunciati a breve.
"AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale" è la rassegna dedicata al cinema documentario curata da Arci Movie Napoli con Parallelo 41 Produzioni, Università di Napoli Federico II e COINOR con il patrocinio del Comune di Napoli. Biglietto 4 euro, ridotto soci Arci 3.5 euro.
Per info Arci Movie: 0815967493, info@arcimovie.it, www.arcimovie.it, WhatsApp 3346895990.






Lascia un commento