Cinema

Al Ricciardi di Capua ‘La Giunta’ di Alessandro Scippa

Condivid

Ospiti il regista, il sindaco di Capua Adolfo Villani e l’ex sindaco di Napoli, Antonio Bassolino.

Al Teatro Ricciardi un evento speciale dedicato alla storia di un gruppo di donne e uomini che cercarono di realizzare una politica vicina alle persone. Giovedì 27 dalle ore 19.30 la proiezione del docufilm La Giunta di Alessandro Scippa, una produzione di Parallelo 41 con la narrazione di una fase storica-politica complessa.

Siamo nel 1975 e Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista di Napoli, la più grande città del Sud Italia. Attraverso interviste ai protagonisti dell’epoca e materiale di archivio inedito, il regista racconta una politica di cui poter essere orgogliosi.

“Ed è proprio l’orgoglio il sentimento che mi ha guidato nel fare questo film – dice Scippa – non una mera nostalgia per un’epoca ormai lontana e irripetibile. E’ una storia che mette in dialogo genitori e figli, e due città in fondo diverse ma simili, la Napoli di ieri e quella di oggi”.

Un sindaco carismatico e una squadra di assessori di grande spessore piantarono i semi di una nuova idea di città, in un periodo segnato dalle ferite della guerra e da una recente epidemia di colera. Con il terribile terremoto del 1980 e gli interessi economici della ricostruzione si modificarono profondamente gli equilibri politici e criminali, e il destino di Napoli viene segnato da nuove forme di organizzazione della camorra che oggi, come allora, continua a condizionare la vita della città.

“Sono orgoglioso della dignitosa calma di Napoli e ho paura di quello che è successo. All’aperto molti si sfogano. Pianto, vomito, svenimenti, auto che sgommano. La terra sussulta ancora. Dov’è Lucia? Dov’è Marco?”. Questo scrive Maurizio Valenzi, sindaco di Napoli, sul suo diario la sera del 23 novembre 1980.

“Ho voluto aprire il film proprio con l’angoscioso interrogativo di Valenzi rivolto ai figli, assenti in quel momento tragico – confessa il regista – e le assenze sarebbero state il tema portante di questa storia, che ha avuto una genesi lontana nel tempo. La frattura che si creò a Napoli in quegli anni era in fondo lo specchio di una situazione nazionale che di lì a poco avrebbe segnato per sempre il destino della politica italiana”.

Nel prologo del film l’attore/sindaco, Renato Carpentieri, introduce un mondo ormai scomparso, ma forse solo nascosto in un angolo della nostra memoria. La parola viene data a diverse testimoni, come Eugenio Donise ed Emma Maida, con le immagini e i racconti di giornalisti come Federico Geremicca, Eleonora Puntillo, Marco Demarco, e grandi fotografi come Mimmo Jodice, Luciano Ferrara, e Gianni Fiorito, capaci di tracciare un periodo felice della politica italiana. Presenti all’unica proiezione in sala del cinema capuano anche il sindaco della città Adolfo Villani e l’ex sindaco di Napoli Antonio Bassolino, coordina l’evento il giornalista Raffaele Sardo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Aprile 2023 - 16:40

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due turisti

Napoli– La "movida" di Chiaia, cuore pulsante della vita notturna napoletana, è stata nuovamente al… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 10:29

Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per la stagione calcistica 2025/2026

Napoli– In vista dell’inizio del campionato di Serie A 2025/2026, il Comune di Napoli ha… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 10:12

Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il caldo africano

Una tregua effimera dal caldo estivo prima del ritorno dell’anticiclone nordafricano.*È questo lo scenario che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:36

La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka

C’è un aroma che attraversa i secoli, capace di svegliare i sensi e raccontare mondi… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:22

Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province

Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:30

Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta vittima e si diffonde nella provincia di Napoli

Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:04