#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:53
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Al Ricciardi di Capua ‘La Giunta’ di Alessandro Scippa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ospiti il regista, il sindaco di Capua Adolfo Villani e l’ex sindaco di Napoli, Antonio Bassolino.

Al Teatro Ricciardi un evento speciale dedicato alla storia di un gruppo di donne e uomini che cercarono di realizzare una politica vicina alle persone. Giovedì 27 dalle ore 19.30 la proiezione del docufilm La Giunta di Alessandro Scippa, una produzione di Parallelo 41 con la narrazione di una fase storica-politica complessa.

Siamo nel 1975 e Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista di Napoli, la più grande città del Sud Italia. Attraverso interviste ai protagonisti dell’epoca e materiale di archivio inedito, il regista racconta una politica di cui poter essere orgogliosi.

“Ed è proprio l’orgoglio il sentimento che mi ha guidato nel fare questo film – dice Scippa – non una mera nostalgia per un’epoca ormai lontana e irripetibile. E’ una storia che mette in dialogo genitori e figli, e due città in fondo diverse ma simili, la Napoli di ieri e quella di oggi”.

Un sindaco carismatico e una squadra di assessori di grande spessore piantarono i semi di una nuova idea di città, in un periodo segnato dalle ferite della guerra e da una recente epidemia di colera. Con il terribile terremoto del 1980 e gli interessi economici della ricostruzione si modificarono profondamente gli equilibri politici e criminali, e il destino di Napoli viene segnato da nuove forme di organizzazione della camorra che oggi, come allora, continua a condizionare la vita della città.

“Sono orgoglioso della dignitosa calma di Napoli e ho paura di quello che è successo. All’aperto molti si sfogano. Pianto, vomito, svenimenti, auto che sgommano. La terra sussulta ancora. Dov’è Lucia? Dov’è Marco?”. Questo scrive Maurizio Valenzi, sindaco di Napoli, sul suo diario la sera del 23 novembre 1980.

“Ho voluto aprire il film proprio con l’angoscioso interrogativo di Valenzi rivolto ai figli, assenti in quel momento tragico – confessa il regista – e le assenze sarebbero state il tema portante di questa storia, che ha avuto una genesi lontana nel tempo. La frattura che si creò a Napoli in quegli anni era in fondo lo specchio di una situazione nazionale che di lì a poco avrebbe segnato per sempre il destino della politica italiana”.

Nel prologo del film l’attore/sindaco, Renato Carpentieri, introduce un mondo ormai scomparso, ma forse solo nascosto in un angolo della nostra memoria. La parola viene data a diverse testimoni, come Eugenio Donise ed Emma Maida, con le immagini e i racconti di giornalisti come Federico Geremicca, Eleonora Puntillo, Marco Demarco, e grandi fotografi come Mimmo Jodice, Luciano Ferrara, e Gianni Fiorito, capaci di tracciare un periodo felice della politica italiana. Presenti all’unica proiezione in sala del cinema capuano anche il sindaco della città Adolfo Villani e l’ex sindaco di Napoli Antonio Bassolino, coordina l’evento il giornalista Raffaele Sardo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Aprile 2023 - 16:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie