Cronaca Giudiziaria

Violenze in carcere, il carabiniere al processo: “Depistaggio sui video”

Condivid

Ha raccontato ai giudici le difficoltà incontrate per sequestrare le immagini della videosorveglianza interna che testimoniavano le violenze sui detenuti, video poi determinanti per l’attribuzione delle responsabilità ai singoli agenti.

E’ stato l’ex comandante della compagnia dei Carabinieri di Santa Maria Capua Vetere, Emanuele Macrì, attualmente al comando della compagnia di Cagliari, il primo teste, oggi, al processo (in corso davanti alla Corte di Assise del tribunale di Santa Maria Capua Vetere) per le violenze ai danni di detenuti avvenute il 6 aprile 2020 nel carcere casertano di Santa Maria Capua Vetere.

Nel processo sono imputati in 105 tra agenti della polizia penitenziaria, funzionari del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) e medici dell’Asl di Caserta in servizio nella casa circondariale al momento dei fatti.

Una “difficoltà”, quella riscontrata dal comandante, che ha spinto gli inquirenti a contestare l’ipotesi di reato di depistaggio all’allora capo del Dap in Campania, Antonio Fullone, e agli ufficiali della penitenziaria intervenuti nel carcere casertano, per “cancellare” le prove dei pestaggi, cristallizzati nelle immagini delle telecamere interne.

“Il 10 aprile 2020 – riferisce Macrì – dopo aver ricevuto la delega dalla Procura ad indagare su quanto avvenuto il 6 aprile, inviai i miei collaboratori al carcere per le immagini delle telecamere, e fu detto loro che il sistema di videosorveglianza interno, in particolare del reparto Nilo dove erano avvenute le violenze, non funzionava”. 

Secondo il racconto del comandante Macrì, il giorno dopo, l’11 aprile, i carabinieri tornarono nel penitenziario, dove acquisirono le note inviate dal carcere alla società che faceva la manutenzione delle telecamere, in cui si evidenziava il malfunzionamento degli impianti.

“Sentimmo immediatamente – spiega l’ex comandante dei carabinieri di Santa Maria Capua Vetere – a sommarie informazioni un ingegnere della società che si occupava, per conto del ministero, delle telecamere di videosorveglianza, il quale ci disse che dalle prime verifiche fatte da remoto, non risultavano anomalie nel sistema di videosorveglianza del carcere”.

Il comandante Macrì spiega come avvenne il depistaggio

I carabinieri tornarono in carcere e accertarono che al primo piano del reparto Nilo le telecamere funzionavano, al secondo era staccato un cavo, ma una volta riattaccato gli impianti avevano ripreso a funzionare, mentre al terzo e quarto piano tutto era regolare.

“Il 14 aprile decidemmo, viste le difficoltà nel ricevere le immagini interne, di sequestrare l’intero impianto di videosorveglianza del carcere”, ha poi riferito Macrì alla corte. Il carabiniere ha quindi sottolineato “di non aver avuto alcuna contezza di quanto accaduto il 6 aprile almeno fino al giorno 9 aprile, quando i familiari dei detenuti picchiati fecero una manifestazione fuori al carcere di Santa Maria Capua per protestare proprio contro le violenze di cui i reclusi erano rimasti vittime”.

L’indagine sui pestaggi è partita dalle note del garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello, del commissariato di Polizia di Santa Maria Capua Vetere e del magistrato di sorveglianza Marco Puglia, che per primo si recò in carcere dopo i fatti del 6 aprile. Ciambriello aveva ricevuto dai familiari dei detenuti pestati dei file audio inviati dagli stessi reclusi ai propri congiunti, relativi alle violenze subite: messaggi tipo “ci hanno ucciso di mazzate”, ricordati anche oggi da Macrì. Si torna in aula il prossimo 15 marzo.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Marzo 2023 - 18:44
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si chiama Grealish

Napoli, il sogno ha un nome: Jack Grealish Dopo la cessione lampo di Raspadori, Manna… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 18:51

Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi

Napoli– Sarà eseguita martedì 12 agosto, alle ore 12, all’obitorio del Verano di Roma, l’autopsia… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 17:35

Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni

Un doppio annuncio scuote la preparazione del Bologna. La società rossoblù si assicura le prestazioni… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 17:10

Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati persino i biberon”

A Castel Volturno, in piena stagione balneare, il mare non profuma di salsedine ma di… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:56

Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino a 123mila euro, a Sorrento “bastano” 57mila

Napoli. Il sogno di una settimana di vacanza in alcune delle località più esclusive d'Italia… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:41

Guardiola e il City a Palermo con la maglia di Falcone e Borsellino

Palermo-Monte Pellegrino. Stamattina Pep Guardiola, allenatore del Manchester City, ha fatto qualcosa che nel calcio… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:26