#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
21.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Ryanair punta su Napoli, per l’estate 530 voli settimanali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ryanair ha annunciato oggi il suo operativo estivo per Napoli, mai così ampio con 58 rotte, tra cui sei nuove verso Danzica, Memmingen, Paphos, Shannon, Trapani e Zante, oltre a un aumento delle frequenze su rotte già esistenti, tra cui Palermo, Trieste, Tolosa e Valencia.

Questa crescita è sostenuta dall’investimento di 500 milioni di dollari di Ryanair su Napoli, con cinque aeromobili ‘basati’ e 150 posti di lavoro nel settore dell’aviazione per piloti, personale di cabina e ingegneri.

L’operativo di Ryanair per l’estate 2023 da Napoli prevede oltre 530 voli settimanali; una crescita del 90% rispetto al periodo pre-Covid con 3,9 milioni di passeggeri da/per Napoli; oltre 3.300 posti di lavoro.

La compagnia intende investire ulteriormente su Napoli, ma – si sottolinea in una nota – “questa crescita è soggetta al riesame da parte del Comune dell’introduzione di una nuova tassa di imbarco di 2 euro (per passeggero in partenza) che si aggiunge all’addizionale municipale di 6,50 euro.

Ciò non solo renderà Napoli assolutamente non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell’Ue, ma impedirà alle compagnie aeree, come Ryanair, di investire e crescere ulteriormente”.

Intanto, per celebrare l’apertura di queste sei nuove rotte, Ryanair ha lanciato una promozione speciale con tariffe a partire da 29,99 euro per viaggiare tra aprile e ottobre 2023 che possono essere prenotate su Ryanair.com.

“In qualità di compagnia aerea n. 1 in Italia, Ryanair è lieta di annunciare il più grande operativo di sempre su Napoliper l’estate 2023, offrendo ai clienti di Napoli una scelta ancora più ampia per le loro vacanze estive alle tariffe più basse d’Europa”, commenta da Napoli il direttore del Commerciale di Ryanair Jason McGuinness.

“Ryanair continua a garantire più traffico, più posti di lavoro e tariffe più basse di qualsiasi altra compagnia aerea in Italia. Tuttavia, se Ryanair vuole continuare a crescere e a investire nella Regione, il Comune di Napoli deve revocare la sua proposta di aumento di due euro della tassa sui passeggeri in partenza, che renderebbe Napoli uno dei più costosi e inaccessibili aeroporti italiani.

La crescita di questa estate per Napoli è subordinata all’eliminazione di questa nuova tassa, garantendo alla regione di rimanere competitiva rispetto ad altre aree con bassi costi di accesso. Inoltre, chiediamo al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell’economia turistica italiana”.

Per l’amministratore delegato di Gesac Roberto Barbieri “i numeri di Ryanair confermano la straordinaria connettività dello scalo partenopeo e la sua capacità di slancio all’economia del territorio. Dopo lo shock pandemico, abbiamo faticosamente ricostruito ed ampliato l’offerta voli, portando visitatori nella nostra Regione ben oltre il periodo del picco estivo, contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici.

Nell’interesse di tutti e secondo modalità ragionevoli individuate con il Governo, ci auguriamo di risolvere il nodo dell’incremento dell’addizionale comunale, al fine di mantenere gli attuali volumi di traffico e sviluppare contestualmente l’aeroporto di Salerno, che sarà gradualmente operativo a partire dall’anno prossimo”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Marzo 2023 - 17:10


facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie