#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 14:50
21.6 C
Napoli
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...

Paz ’81 – ’83 di Margherita Romeo Messeri al Teatro Elicantropo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’attrice e regista partenopea porta in scena un adattamento teatrale della raccolta di lavori elaborati da Andrea Pazienza tra il 1981 e il 1983.

Saranno gli spazi del Teatro Elicantropo di Napoli a ospitare, giovedì 30 marzo 2023 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 2 aprile), il debutto di Paz ’81 – ’83 liberamente tratto dalla raccolta di Andrea Pazienza “Storie 1981- 1983”, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Margherita Romeo Messeri.

Presentato da Simposi del Mediterraneo/Teatro Del Tufo, Paz ’81 – ’83 è un originale adattamento teatrale della raccolta di lavori elaborati da Andrea Pazienza tra il 1981 e il 1983, che si avvale, nell’allestimento, delle luci a cura di Riccardo Pisani.

Lavori apparentemente disorganici, riportati in scena con la stessa “disorganicità”, senza forzare alcuna struttura, alternando la traduzione teatrale del fumetto a monologhi, e riportando fedelmente le parole delle interviste dell’autore e di alcune sue corrispondenze con amici e amori.

Paz era il nome con cui veniva chiamato Andrea Pazienza, fumettista e illustratore che tanto ha creato tra gli anni 70 e il 1988, anno della sua morte. Nonostante la scomparsa prematura a soli 32 anni, non si è smesso di alimentare la fama del più rivoluzionario fumettista del nostro Paese, la cui autenticità vince qualsiasi rivoluzione politico-intellettuale

Di origine marchigiana e pugliese, ma di adozione bolognese dal periodo universitario, Pazienza è considerato il più grande fumettista italiano. Non ha mai seguito tecniche specifiche pur conoscendole a pieno, ma la sua produzione è specchio autentico di vita vissuta.

“Ciò che mi ha spinto a esplorare il mondo di Andrea Pazienza – sottolinea Margherita Romeo Messeri – è naturalmente la sua personalità così indifesa e fragile, quasi sempre riscontrabile nel genio e, ahimè, nella personalità dei soggetti tossicodipendenti. Il genio, però, è anche sinonimo di purezza, onestà intellettuale e concreta, e, si sa, che in una società capitalista di squali, l’onestà viene sempre sacrificata al macello”.

Pazienza viene accostato ai famosi moti bolognesi del 77 e a una linea politica comunista abbastanza precisa, ma anche lui, come Pasolini, non ha mai accettato alcuna etichettatura.

La messa a nudo della sua fragilità è la stessa sorgente della sua genialità. Le storie, in forma di sketches, realizzano una solida struttura narrativa, da cui prende vita la messinscena, che prova a restituire, almeno in parte, la teatralità e la delicatezza dei capolavori di Andrea Pazienza.

Paz ’81 – ’83 di e con Margherita Romeo Messeri

30 marzo ˃ 2 aprile 2023 – Teatro Elicantropo Napoli, Vico Gerolomini 3

Inizio spettacoli ore 21.00 (da giovedì a sabato), ore 18.00 (domenica)

Info e prenotazioni 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) web www.teatroelicantropo.com


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2023 - 10:55


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento