Nei locali biblioteca diffusa grazie a collaborazione con Guida.
Da oggi nella Galleria Principe di Napoli, nel cuore del centro storico della città, c'è 'ScottoJonno', caffè letterario e prima biblioteca diffusa gratuita che fa del bookcrossing e del libro sospeso alcuni dei suoi punti di forza.
Un'apertura che arriva non solo in un luogo su cui l'amministrazione comunale sta lavorando per garantire recupero e rilancio, ma anche in un momento in cui i luoghi storici della cultura e le librerie faticano.
"Ho sempre pensato che ci sia bisogno di spazi reali e virtuali - ha spiegato Luca Iannuzzi, amministratore unico di Tesoreria srl - dove si naviga, si lavora per ricostruire e conservare il tessuto della memoria e viaggiare all'infinito con la lettura.Potrebbe interessarti
Doppio colpo di fortuna con il 47 e il 72: le sorprese del Lotto e 10eLotto di oggi
La Juve Stabia stende il Palermo: il gol di Cacciamani riporta le Vespe in zona paly off
Arzano, Puc: il parere positivo è solo un illusione. L'affondo del consigliere Luigi De Rosa
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
La società ha partecipato al programma Common Gallery, ideato dall'assessorato ai Giovani del Comune di Napoli, a seguito del quale sono stati assegnati i locali che l'imprenditore ha provveduto a recuperare e ristrutturare. Tre i piani su cui si sviluppa il progetto: 110mq destinati all'esposizione di libri e oggetti; 60 mq per aree tematiche di somministrazione; 197 mq destinati a servizi, editoria, uffici e infopoint, ludoteca, aree comuni di lettura, caffetteria e ristorazione. Un progetto che gode della collaborazione della Fondazione Guida alla Cultura e di Guida Editori.
"Quando mi è stato presentato il progetto - ha affermato Diego Guida - ho subito voluto raccogliere l'invito: costruire insieme un nuovo contest di qualità anche culturale è stata per me una sfida da raccogliere. Questi spazi ospiteranno autori, personaggi della cultura nazionale, laboratori per i più giovani, presentazioni di libri, corsi per scuole, eventi per la promozione e diffusione della lettura".
Nella biblioteca già oggi sono esposti migliaia di volumi messi a disposizione da utenti. I visitatori attraverso un'App potranno visionare e consultare l'intera collezione di libri. Il locale sarà aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 8.45 alla mezzanotte.
"La cultura non è una 'pazziella' - ha sottolineato lo scrittore Maurizio De Giovanni - ma è una grande differenziazione ed è uno strumento che può far cambiare un luogo facendo appello alla profondità storica. Per portare via con sé da un luogo qualcosa di speciale, bisogna capirne la tradizione e la Galleria Principe e tutto il distretto sono identitarie di Napoli, sono pezzi di noi".







Lascia un commento