#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Napoli, 10 nuovi attraversamenti pedonali in strade ad alto rischio incidenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dieci nuovi attraversamenti pedonali saranno installati in via Francesco Caracciolo (altezza Aliscafi; altezza via Galiani; altezza Acquario), piazza Sannazaro – via Sannazaro (in corrispondenza dell’attraversamento pedonale semaforizzato), viale Anton Dohrn (altezza chalet rosso – rotonda Diaz), corso Amedeo di Savoia (altezza civico 226; altezza civico 182) via Santa Teresa degli Scalzi (altezza Ponte della Sanità), corso Malta (altezza via Fiume; altezza civico 72).

È stato stabilito al termine di una seduta della conferenza permanente nella prefettura di NAPOLI, durante la quale, con il Comune, si è affrontato il tema della sicurezza stradale ed è stato concluso l’iter teso alla verifica tecnica per l’installazione degli attraversamenti pedonali. “In sinergia con la prefettura – ha spiegato il sindaco di NAPOLI Gaetano Manfredi – l’amministrazione si è adoperata per attivare nel più breve tempo possibile le soluzioni tecniche che consentiranno di ridurre il rischio di incidenti nelle strade più pericolose. Un dovere istituzionale e morale nei confronti di chi è stato vittima e dei suoi familiari, e in generale a tutela della cittadinanza.

La polizia municipale compie grandi sforzi tutti i giorni, mi appello anche alla coscienza di chi guida: rispettiamo le regole, non distruggiamo le vite”.Per altre strade cittadine che hanno fatto registrare un alto tasso di rischio (via Nuova Bagnoli, via Diocleziano, via Montagna Spaccata, via Arenaccia, piazza Poderico, corso Novara, via Francesco Petrarca e via Miano), la commissione permanente, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha disposto l’installazione di una serie di attraversamenti pedonali rialzati per facilitare l’attraversamento e, nel contempo, rallentare la velocità degli automobilisti.

Gli interventi approvati oggi “consentiranno in modo particolarmente efficace di far rispettare i limiti di velocità e di garantire gli attraversamenti in piena sicurezza”, spiegano dal Comune. Il lavoro svolto rientra in una serie di azioni che hanno visto il coinvolgimento dei principali servizi ed enti competenti in materia, delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco di NAPOLI, di 118 e Anm, “al fine di individuare misure risolutive e condivise per scongiurare il rischio di incidenti e, contestualmente, non pregiudicare la funzionalità dei mezzi di soccorso, di emergenza, delle forze dell’ordine e del trasporto pubblico”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 2 Marzo 2023 - 16:11


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie