App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 11:47
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

“Maradona, il genio ribelle”: la mostra a Pompei dal 1° aprile

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Foto, cimeli e testimonianze dei sette anni di magie calcistiche (e non solo) del Pibe de oro all’ombra del Vesuvio saranno al centro della mostra Maradona, il genio ribelle” in programma a Pompei, dal 1° aprile al 9 giugno 2023 presso il Museo Temporaneo di Palazzo De Fusco, in piazza Bartolo Longo. Ingresso gratuito.

L’esposizione, ideata dall’artista Nello Petrucci, è realizzata da Art and Change con il patrocinio del Comune di Pompei ed è curata da Kaos48.

“Maradona, il genio ribelle”, la mostra a Pompei

“Maradona, il genio ribelle” racconta la vita e la carriera del più grande calciatore di tutti i tempi, attraverso una selezione accurata dei più suggestivi scatti fotografici firmati da Sergio Siano ed una raccolta di cimeli autentici del campione argentino provenienti dal Museo Vignati di Napoli.

La mostra, dedicata a Diego Armando Maradona e alla sua figura iconica di riscatto sociale, rappresenta un’occasione per conoscere più da vicino il lato umano e il leggendario talento di questo grande campione fuori dalle regole, genio, ribelle, personaggio controverso, capace sempre di suscitare emozioni contrastanti nelle persone.

Foto, cimeli e testimonianze degli anni di Diego a Napoli

L’esposizione fotografica, unica nel suo genere, sarà arricchita da cimeli autentici del calciatore e anche – con la collaborazione di Serafino Ciaravola – dai contributi di personaggi e compagni di squadra che ebbero la fortuna di condividere con lui, tra il 1984 e il 1990, gli anni d’oro del Napoli degli scudetti e delle coppe.

La mostra vuole celebrare anche il legame tra l’asso argentino e la città di Pompei. Quando poteva, infatti, Maradona raggiungeva i piccoli ospiti delle opere di carità del Santuario, a cui dimostrava la propria generosità.

Dal settembre 2022, inoltre, Pompei accoglie il murales dedicato a Diego e realizzato dal famoso artista argentino Maxi Bagnasco.

Solo un mese dopo, la strada scelta da Bagnasco per realizzare il suo intervento di street art, per volontà dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio, diventa Via Diego Armando Maradona: è “la prima strada al mondo” intitolata al Pibe de Oro.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 22 Marzo 2023 - 12:25


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie