#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Laboratori del San Carlo di Napoli per la formazione dei detenuti di Poggioreale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si rinnova con un nuovo ciclo di laboratori e attività didattiche dedicate ai detenuti il protocollo d’intesa tra la Fondazione teatro San Carlo e la Casa Circondariale Giuseppe Salvia di Napoli-Poggioreale.

Dopo la prima tranche di corsi, che ha coinvolto 13 detenuti da ottobre a dicembre 2022, riparte un nuovo corso dedicato ai mestieri dello spettacolo che coinvolgerà nuovi detenuti che avranno la possibilità di uscire dal carcere per imparare un mestiere nella splendida cornice del Massimo napoletano.

Ai tredici detenuti che hanno terminato il percorso formativo sono stati consegnati dei diplomi dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha sottolineato l’importanza per tutti le istituzioni culturali pubbliche della città di “portare avanti la propria missione lavorando sull’inclusione, il recupero e tenendo conto della ricaduta sociale delle proprie azioni”.

Un’iniziativa importante, dunque, attraverso la quale prende forma concreta il dettato costituzionale che prevede il percorso carcerario non come punizione ma come processo rieducativo finalizzato al reinserimento sociale. E saranno quattro, infatti, i detenuti che potranno firmare un contratto di collaborazione di quattro mesi con il Teatro San Carlo.

Soddisfatto il sovrintendente Stèphane Lissner, secondo il quale “la cultura può svolgere un ruolo fondamentale nel recupero dei detenuti, così da permetter loro di sviluppare nuove competenze professionali che li aiutino a costruire un futuro diverso”.

I tredici detenuti, guidati da personale qualificato del Lirico di Napoli, hanno frequentato corsi di formazione specialistica come elettricisti, macchinisti, attrezzisti e sarti. A essere convinta dell’importanza di questo connubio è anche Emanuela Spedaliere, direttore generale del San Carlo, secondo cui “è fondamentale offrire opportunità di recupero attraverso l’apprendimento di abilità professionali legate al mondo dello spettacolo dal vivo”.

“Questi corsi, oltre a fornire una prospettiva lavorativa – sottolinea – consentono di sviluppare nuove passioni e interessi che aiutano a guardare il futuro con maggiore fiducia”.

Un’iniziativa che, a detta del direttore del carcere, Carlo Berdini, si vorrebbe allargare per consentire ad un numero maggiore di detenuti di costruire nuove speranze.

“Non ci nascondiamo dietro un dito – ha chiarito Berdini – sappiamo che i numeri sono ridotti considerando la vasta platea di Poggioreale. E’ per questo che vorremmo aumentare il numero dei beneficiari, anche perché le richieste non mancano”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Marzo 2023 - 18:02


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie