#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:55
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Il teatro Ricciardi propone cinema diffuso alle città della provincia di Caserta: ‘A chi apre nuove sale il franchising del cinema’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Teatro Ricciardi, come unico cinema rimasto nel raggio di circa dieci chilometri dal centro di Caserta, lancia una proposta in risposta alle numerose iniziative politiche e popolari orientate ad aprire una sala cinematografica.

Il teatro capuano fa cinema dal 1945 e con l’avvio della direzione di Gianmaria Modugno nel 2014, l’edificio culturale si distingue per aver implementato le attività cinematografiche tra incontri con registi, attori e autori del mondo dello spettacolo; le proiezioni in collaborazione con la cineteca di Bologna e le visioni in lingua originale sottotitolata; oltre ai dibattiti condotti da Francesco Massarelli per la sezione dedicata al cineforum della domenica pomeriggio.

“Ci tengo a lanciare questa idea a chi vuole aprire una sala per la città di Caserta – dice Gianmaria Modugno – per mettere a disposizione di tutta la provincia ed oltre, il know how e la posizione della mia azienda. Il settore cinema ha subito dei forti cambiamenti negli anni e molti sono i problemi legati alla produzione e alla distribuzione che coinvolgono le sale indipendenti italiane.

La nostra intenzione è quella di mettere a disposizione delle altre eventuali sale il nostro marchio e diventare intermediari fra le sale e i distributori. Come interlocutore unico il teatro Ricciardi può avviare un franchising del cinema come multisala diffuso, con tutti i benefici che ne conseguono, sfruttando i vantaggi e la posizione acquisita negli anni grazie anche ai nostri stakeholder, agli esperti del settore e al pubblico che sostiene la cultura e le nostre attività”.

“Al Teatro Ricciardi di Capua viviamo oggi un’esperienza certamente felice, ma non per questo priva di insidie e difficoltà – continua Francesco Massarelli – superate grazie alla passione ed alle specifiche professionalità dell’intero staff. Da innamorato del cinema, l’assenza di una sala cinematografica nella mia città mi provoca amarezza e sofferenza. Come operatore non posso non confermare la crisi drammatica e profonda che investe il settore sull’intero territorio nazionale. Il dibattito che si è aperto tra cittadini e politici è certamente necessario, e per essere proficuo necessita di un’attenta analisi delle dinamiche che sono alla base dell’esercizio cinematografico.

Accogliamo quotidianamente nella nostra sala tantissimi spettatori provenienti da Caserta, ma siamo ben consci che la nostra dimensione non potrà mai sopperire per intero all’assenza di una sala nel capoluogo. È per questo, ma soprattutto per amore del cinema e del nostro territorio che mettiamo a disposizione della città di Caserta le nostre competenze, ma anche la stima professionale che ci siamo guadagnati con anni di serio lavoro negli ambiti artistici e commerciali“.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Marzo 2023 - 18:54


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie