Sequestrata dalla Guardia di Finanza un’area di 7mila 500 metri quadrati ricadente nel Parco nazionale del Cilento, riconosciuto patrimonio Unesco, adibita alla raccolta ed alla gestione abusiva di rifiuti.
Scattano due denunce. I militari delle Fiamme Gialle della Tenenza di Sapri hanno individuato la vasta superficie e un capannone di 500 metri quadrati, in una zona poco distante dal centro abitato, utilizzati per la raccolta e la gestione di rifiuti pericolosi in forma imprenditoriale e senza alcuna autorizzazione.
Rinvenuti scarti di lavorazioni edili, plastica, metalli ferrosi, pneumatici, guaine bituminose, rottami e pezzi di autoveicoli fuori uso. I finanzieri hanno constatato che sul terreno c’erano ammassi di scarti di prodotti, di natura anche speciale, in parte coperti dalla vegetazione e in parte, addirittura, parzialmente sepolti nel terreno.
Da qui, è scattato il sequestro dell’intera area, del capannone e dei mezzi utilizzati per la raccolta abusiva per attivare le successive procedure di bonifica. I proprietari del terreno su cui si estendeva la discarica e il gestore dell’attività illecita sono stati denunciati alla procura di Lagonegro e dovranno rispondere di raccolta di rifiuti abusiva e di reati ambientali.
Francolise – L’ultimo saluto ad Enzo Spagnuolo, allievo ispettore della Polizia di Stato travolto e… Leggi tutto
Vico Equense - Un’intera area immobiliare del valore di oltre 1,3 milioni di euro è… Leggi tutto
E' durato poco meno di mezz'ora la regolarità del servizio treni della Circumveviana dopo il… Leggi tutto
Arzano Era l'anno 1998 quando in provincia di Pisa, Toscana, venne rubato ad una donna… Leggi tutto
Villaricca – Un’arma tanto piccola quanto letale: i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno… Leggi tutto
Napoli – Un blackout elettrico nella zona di Porta Nolana ha mandato completamente in tilt… Leggi tutto