La Procura di Vibo Valentia ha chiesto il rinvio a giudizio per 72 persone indagate nell'inchiesta sull'Accademia Fidia "Ars & Scientia" di Stefanaconi in relazione ad un presunto traffico di diplomi falsi rilasciati dall'istituzione accademica dal 2014 in poi. L'inchiesta ha preso le mosse dalla scoperta, nel luglio 2020, di un arsenale di armi e oggetti riconducibili ad attività massoniche in un'abitazione contigua alla sede dell'istituto scolastico.
Il Gup di Vibo Valentia Francesca Loffredo, sulla scorta della richiesta avanzata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore Camillo Falvo, ha fissato la data dell'udienza preliminare per il 5 maggio prossimo.Potrebbe interessarti
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Un italiano su due non sa cosa sia un tasso di interesse: l'allarme della ricerca nazionale
L'inchiesta ruota attorno all'attività dell'accademia Fidia. Nell'elenco degli indagati figurano il preside e fondatore dell'istituto vibonese, Michele Licata; i figli Davide, Jgor e Dimitri; la nipote Michela e la nuora Rossella Marzano. Dalle indagini emerge, secondo l'accusa, un'associazione per delinquere che avrebbe costituito apposite società per rilasciare le certificazioni false che avrebbero consentito ai destinatari di partecipare a concorsi pubblici per pers
onale docente e tecnico-amministrativo. L'altro elemento che l'inchiesta della Procura di Vibo Valentia ha evidenziato riguarda la presunta commistione tra chi doveva controllare e chi invece è diventato complice del "sistema" che sarebbe stato costituito, generando, a detta dell'accusa, corruzione e ingenti guadagni.
Lascia un commento