App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Progetto per illuminare lo Scoglio di Rovigliano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un sistema di illuminazione per rilanciare l’antico Scoglio di Rovigliano, situato nelle acque tra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. E’ il progetto al quale sta lavorando il Rotary Club Torre Annunziata Oplonti che nei giorni scorsi ha messo l’idea nero su bianco, inviandola ai diversi enti competenti in materia.

“Oggi lo Scoglio di Rovigliano è completamente abbandonato e dimenticato – afferma Gaspare Coppola, presidente del Rotary Club Torre Annunziata Oplonti – eppure rappresenta uno dei simboli della nostra costa e del nostro paesaggio. E’ un elemento caratterizzante e valorizzarlo significa dare lustro all’intera fascia di costa. Per questo motivo ci siamo fatti promotori di una proposta che abbiamo inoltrato non solo alla Regione Campania ma anche ai comuni, alle capitanerie di porto, alla Sovrintendenza e agli uffici del Grande Progetto Pompei.

L’idea è quella di realizzare un moderno sistema di illuminazione che consenta la visibilità e quindi la fruizione del monumento e dell’intero isolotto anche nelle ore notturne. D’altronde – continua il presidente Coppola – uno dei motivi per i quali si illuminano le facciate dei palazzi storici o dei monumenti è proprio per preservali, valorizzarli e evitare che vadano dimenticati”. Attualmente l’edificio situato sullo Scoglio è di proprietà privata. La storia infatti della “Petra Herculis” è molto travagliata e porta ai giorni nostri, con gli eredi delle famiglie Malafronte e Brigante attuali proprietari.

“Abbiamo avuto un confronto con gli eredi delle due famiglie – spiega Gaspare Coppola – e hanno apprezzato il nostro impegno e la nostra proposta”. Il Rotary Club Torre Annunziata Oplonti sin dalla sua fondazione, è scritto in una nota, “si è caratterizzato per la promozione dei beni culturali del nostro territorio, attraverso manifestazioni e attività progettuali che, nel corso degli anni, hanno coinvolto enti, associazioni e scuole della città di Torre Annunziata e dei comuni vesuviani”.

“Coerentemente con un’attività di service, che caratterizza la Rotary International da ben 118 anni (oggi ricorre l’anniversario della nascita avvenuta il 23 febbraio 1905), il Rotary Club Torre Annunziata Oplonti, operativo sul territorio dal 2019 – evidenzia la nota – intende realizzare un’azione di rilancio del sito monumentale denominato “Petra Herculis”, comunemente conosciuto come “Scoglio di Rovigliano”, simbolo della città e elemento caratterizzante del paesaggio”.

“Abbiamo inviato un’istanza formale ai vari enti non solo illustrando l’idea, ma chiedendo la convocazione di un tavolo inter istituzionale per stabilire un percorso comune. La nostra proposta, che naturalmente riteniamo rappresenti una base di partenza di un confronto più ampio, consiste nella realizzazione di un impianto di illuminazione stabile, completamente green, attraverso l’installazione di fari a led e pannelli solari con sistema di accumulo. I fari, posizionati sui diversi lati dello Scoglio, consentirebbero un’adeguata visibilità del monumento da qualsiasi angolazione. Questo intervento – conclude Coppola – riteniamo possa rafforzare il fascino di un panorama unico al mondo”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 23 Febbraio 2023 - 15:20


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie