Quando il pm Santoriello scriveva: “Scorretto Juve colpevole di Calciopoli”

Condivid

“E’ tutt’altro che corretto sostenere che in sede penale” nei processi di Calciopoli sia già stata “accertata in maniera indiscussa e definitiva la responsabilità civile della Juventus per gli illeciti di frode sportiva commessi dai suoi dirigenti”. È quanto scriveva Ciro Santoriello.

Santoriello e la richiesta di archiviazione di inchiesta contro Agnelli

Il pubblico ministero della procura di Torino è oggi al centro di una polemica per un video in cui si proclama tifoso del Napoli, nella richiesta di archiviazione di un’inchiesta (avviata nel 2017) a carico di Andrea Agnelli e altri quattro indagati.

Il filmato è tratto da un convegno fra giuristi, del 2019, in cui il magistrato illustrava i termini del procedimento. L’inchiesta era nata dopo la denuncia di una società socia del Bologna.

La tesi iniziale era che la Juventus, alla luce dei procedimenti giudiziari di Roma e di Napoli, avrebbe dovuto iscrivere a bilancio delle somme, in una apposita voce, per far fronte a eventuali indennizzi. Il pm Santoriello, dopo una lunga disamina della normativa, concluse che non era necessario.

L’unico sviluppo che c’era stato, in effetti, era una sentenza con cui nel 2015 la Cassazione aveva reintegrato la Juventus nel suo ruolo di ‘responsabile civile’. Questo però non significava che era già stata condannata.

“Scorretto parlare di Juve colpevole di Calciopoli”

“Ciò che è stato accertato in sede civile – scrisse Santorielloè semplicemente che le società di calcio partecipanti al campionato di serie A (e quindi anche i soci di tali società, fra cui rientra il denunciante) hanno in astratto piena legittimazione per agire in sede civile a titolo di risarcimento danni nei confronti della società sportiva torinese”.

“Era erronea la statuizione, assunta in secondo grado nel procedimento (uno di quelli su Calciopoli, ndr) che aveva portato all’estromissione, fra le parti civili, delle società di calcio partecipanti al campionato sostenendo non potersi configurare in capo alle stesse alcuna legitimatio ad causam”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2023 - 13:40

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17