#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 10:04
31 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...

A San Valentino porta al Museo la persona che ami!

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi per le coppie un ingresso è in omaggio.

Amare il buon vivere, amare la cultura, amare il Cilento! Il Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi celebra la giornata di San Valentino con un esclusivo omaggio rivolto agli innamorati. Le coppie che entreranno in visita al museo, un delizioso Castello ottocentesco testimone del passaggio di Garibaldi durante la spedizione dei Mille, pagheranno un solo ingresso e riceveranno anche un omaggio di gusto a cura dell’azienda agricola La Petrosa.

Non sarà necessaria la prenotazione. D’altra parte quale luogo migliore del meraviglioso Palazzo Vinciprova, con le sue romantiche finestre sul mare cristallino, per scambiarsi la promessa di eterno amore o scattare una foto ricordo? L’idea weekend suggerita per il benessere della coppia è un inno al buon cibo ma anche alla vita all’aria aperta. Dopo il percorso espositivo e una sosta romantica sul terrazzo della struttura, si può proseguire alla scoperta del Museo Vivo del Mare e poi per sentieri, orti didattici, luoghi storici nelle vicinanze, assaggiando i prodotti tipici del posto.

Entrambi i Musei sono collocati al primo piano di Palazzo Vinciprova, sono gestiti da Legambiente e fanno parte della rete dell’Ecomuseo della Dieta mediterranea.

L’invito alle coppie non è solo una strategia di promozione dello stile di vita alimentare più amato al mondo ma anche un’azione rivolta al territorio noto per la natura prorompente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per le sue acque premiate dalle Cinque Vele di Legambiente nonché Bandiera Blu. D’inverno quando il flusso turistico diminuisce, il fascino di Pioppi, piccolo borgo del comune di Pollica che tanto caro fu a Ernest Hemingway, riserva altre emozioni. La comunità di contadini e pescatori che attrasse l’attenzione dello scienziato Ancel Keys per la sua longevità, conserva la suggestione dei luoghi grazie ai suoi scorci pittoreschi e alla sua storia singolare. Un posto speciale che in ogni stagione sa regalare atmosfere intime e autentiche.

Il Museo della Dieta Mediterranea

Cinque le sale espositive, con pannelli descrittivi e video, tra cui quella dedicata ai sensi, con installazioni per il gusto, il tatto e l’olfatto; la sala per la pasta fatta in casa, con video tutorial delle massaie cilentane; la biblioteca personale di Ancel Keys, donata dalla famiglia al Comune di Pollica. Nel Museo si organizzano laboratori didattici, corsi di cucina cilentana e visite guidate a sentieri, orti e mulini del territorio. Un modo concreto di tramandare l’eredità lasciata da Ancel Keys, dalla moglie Margareth e dai loro colleghi, per promuovere uno stile di vita ispirato alla sana alimentazione, al rispetto dell’ambiente e della cultura locale.

Proprio nella località cilentana, infatti, lo scienziato statunitense portò avanti per oltre 40 anni gli studi sulla Dieta mediterranea, che nel 2010 ha ottenuto dall’Unesco il riconoscimento di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Il Museo Vivo del Mare

Il Museo Vivo del Mare rappresenta una delle strutture museali e didattiche più frequentate della regione Campania. Con un programma di monitoraggio dei nidi di tartaruga Caretta Caretta, in collaborazione con Legambiente e Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, il sito periodicamente è uno dei centri più attivi per l’osservazione delle tartarughe ma anche per la formazione dei Tartawatcher, volontari che con la loro spontanea partecipazione, contribuiscono alla protezione delle tartarughe. In concomitanza con il periodo di nidificazione che ha inizio a giugno, ogni anno il museo supporta l’organizzazione di campi di volontariato sulla costa cilentana, per verificarne la presenza di tracce di risalita sulla spiaggia.

Palazzo Vinciprova

Il Castello, come viene chiamato dagli abitanti di Pioppi, venne edificato nel XVII secolo dalla famiglia Ripoli, mercanti originari della Catalogna ma stabilitisi a Pollica durante il dominio degli Aragonesi a Napoli.

Nel 1888 apparteneva a Giuseppe Sodano, signore di Pollica, che successivamente lo cedette ai Vinciprova di Omignano.

A questa famiglia apparteneva Pier Leone (detto Leonino), ufficiale uno dei “Mille” nella famosa spedizione di Garibaldi, del quale si conservano la “camicia rossa”, la spada e il berretto proprio al museo.

Si racconta che Alexandre Dumas (padre), il famoso romanziere francese, il 15 settembre del 1860 approdò con la goletta “Emma” davanti al Palazzo Vinciprova per consegnare circa 400 fucili ai Mille di Garibaldi per il tramite di Leonino Vinciprova, uomo di fiducia dell’eroe dei due mondi.

Nel 1986 il Palazzo Vinciprova fu ceduto al Comune di Pollica dalla proforessa Lidia Vinciprova, ultima erede della famiglia.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Febbraio 2023 - 14:00

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie