Massimo Troisi: 70 anni, un libro ed eventi per festeggiare l’artista

Condivid

Massimo Troisi, attore e regista originario di San Giorgio a Cremano avrebbe compiuto 70 anni il 19 febbraio: oggi la sua città ha illustrato il programma di eventi per ricordarlo.

La giornata è stata preceduta dalla presentazione in Villa Bruno del volume ‘Troisi 70. Il Massimo dell’arte’ realizzato in collaborazione con il quotidiano La Repubblica (in abbinamento gratuito lunedì con il giornale) e ha visto testimonianze di Costantino Punzo, Gianni Parisi, Peppe Borrelli e Alfredo Cozzolino, attori e amici storici oltre a Lino D’Angiò, Giulio Baffi, Massimo De Matteo,Gino Rivieccio, Clelia Rondinella attrice ne ‘Le vie del Signore sono finite’. “Massimo Troisi è un punto di riferimento della nostra città, così come le ville del ‘700” ha detto il sindaco Giorgio Zinno “Massimo è un po’ la nostra identità, un poeta ma in primis un uomo, un concittadino dai valori fondamentalmente umani che non ha mai dimenticato le sue origini”.

Il programma ‘E’ nata una stella’ prende il via il 17 febbraio alle 9.30 all’Iti ‘Medi’ con ‘Troisi si nasce!’, seminario con docenti dell’Università Federico II e istituti superiori della città. Il 18 alle 20.00 a Villa Bruno proiezione del docufilm ‘Il mio amico Massimo’ di Alessandro Bencivenga. Il 19 alle 10.00 deposizione di fiori al monumento funebre, alle 20.00 all’Iti Medi ‘E’ nata una stella’ evento spettacolo dedicato a Troisi.

Il 20 febbraio alle 15.00 la partita del cuore allo stadio ‘Paudice’ tra nazionale artisti e città di San Giorgio a Cremano. Sarà possibile visitare ‘Casa Massimo Troisi’, con arredi e oggetti a lui appartenuti messi a disposizione dal fratello Luigi in Villa Bruno, di proprietà comunale. Il 20 febbraio l’Università degli Studi di Napoli Federico II conferirà una laurea honoris causa in Discipline della musica e dello spettacolo post mortem.

“La più grande università del Sud ha determinato che il contributo di Troisi, durato purtroppo solo 40 anni, è stato tale da dare un apporto culturale alla nostra città e al nostro essere napoletani. Unico, oserei dire irripetibile e sicuramente ineguagliabile”, ha commentato il rettore Matteo Lorito.


Articolo pubblicato il giorno 3 Febbraio 2023 - 17:10

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per lo scudetto, vietato farsi prendere dal panico”

NAPOLI – Il 2-2 contro il Genoa sa di occasione persa, ma nel Napoli nessuno… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:49

Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol. Ora serve un finale perfetto”

NAPOLI – È un Antonio Conte visibilmente deluso quello che si presenta ai microfoni dopo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:35

Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli, abbiamo giocato con coraggio”

Patrick Vieira esce dal Maradona con un punto pesante e un sorriso pieno di orgoglio.… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:25

Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa scudetto: l’Inter si avvicina a -1

Una serata che doveva essere di consolidamento si è trasformata in un mezzo incubo per… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 22:52

Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio nei pressi del casello di Baiano

Una tragedia sfiorata si è consumata oggi pomeriggio sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, nei pressi del casello… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:35

Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna scomparsa dopo l’evasione dal carcere di Bollate

Un ritrovamento drammatico ha riportato alla ribalta una vicenda già oscura e inquietante. Il corpo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:21