Massimo Troisi: 70 anni, un libro ed eventi per festeggiare l’artista

Condivid

Massimo Troisi, attore e regista originario di San Giorgio a Cremano avrebbe compiuto 70 anni il 19 febbraio: oggi la sua città ha illustrato il programma di eventi per ricordarlo.

La giornata è stata preceduta dalla presentazione in Villa Bruno del volume ‘Troisi 70. Il Massimo dell’arte’ realizzato in collaborazione con il quotidiano La Repubblica (in abbinamento gratuito lunedì con il giornale) e ha visto testimonianze di Costantino Punzo, Gianni Parisi, Peppe Borrelli e Alfredo Cozzolino, attori e amici storici oltre a Lino D’Angiò, Giulio Baffi, Massimo De Matteo,Gino Rivieccio, Clelia Rondinella attrice ne ‘Le vie del Signore sono finite’. “Massimo Troisi è un punto di riferimento della nostra città, così come le ville del ‘700” ha detto il sindaco Giorgio Zinno “Massimo è un po’ la nostra identità, un poeta ma in primis un uomo, un concittadino dai valori fondamentalmente umani che non ha mai dimenticato le sue origini”.

Il programma ‘E’ nata una stella’ prende il via il 17 febbraio alle 9.30 all’Iti ‘Medi’ con ‘Troisi si nasce!’, seminario con docenti dell’Università Federico II e istituti superiori della città. Il 18 alle 20.00 a Villa Bruno proiezione del docufilm ‘Il mio amico Massimo’ di Alessandro Bencivenga. Il 19 alle 10.00 deposizione di fiori al monumento funebre, alle 20.00 all’Iti Medi ‘E’ nata una stella’ evento spettacolo dedicato a Troisi.

Il 20 febbraio alle 15.00 la partita del cuore allo stadio ‘Paudice’ tra nazionale artisti e città di San Giorgio a Cremano. Sarà possibile visitare ‘Casa Massimo Troisi’, con arredi e oggetti a lui appartenuti messi a disposizione dal fratello Luigi in Villa Bruno, di proprietà comunale. Il 20 febbraio l’Università degli Studi di Napoli Federico II conferirà una laurea honoris causa in Discipline della musica e dello spettacolo post mortem.

“La più grande università del Sud ha determinato che il contributo di Troisi, durato purtroppo solo 40 anni, è stato tale da dare un apporto culturale alla nostra città e al nostro essere napoletani. Unico, oserei dire irripetibile e sicuramente ineguagliabile”, ha commentato il rettore Matteo Lorito.


Articolo pubblicato il giorno 3 Febbraio 2023 - 17:10

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea di Conza

Avellino – Momenti di panico nella tarda serata di ieri a Sant’Andrea di Conza, piccolo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 12:04

Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la Municipalità 3 presentano Fuochi di Passioni nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025

“FUOCHI DI PASSIONI: itinerari di memorie, canti e rivoluzioni” è il progetto curato da Baba… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 12:00

San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la tragedia

Un incendio, probabilmente causato da un corto circuito, è divampato in un appartamento a San… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 11:45

Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al Museo Archeologico, maxi-tamponamento in galleria

Napoli - Due gravi incidenti stradali hanno sconvolto la notte e la mattinata napoletana, con… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 11:25

Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio

Napoli - Una sparatoria ha scossa la tranquillità della notte di Pianura: è accaduto in… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 11:05

Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:

Nuovi sviluppi giudiziari nell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica assassinato nel 2010.… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 10:30