Medicina

Da Bari al Santobono di Napoli per operare bimba con sarcoma di Ewing

Condivid

Dal Policlinico di Bari al Santobono di Napoli per operare una bambina di 10 anni affetta dal sarcoma di Ewing.

Bimba affetta da sarcoma di Ewing operata al Santobono 

Chiara Copelli, che con la sua equipe opera nell’unità operativa di chirurgia maxillo-facciale del Policlinico di Bari, ha raggiunto l’ospedale napoletano per effettuare un intervento di ricostruzione.

È stato infatti prelevato un segmento di osso del perone che è stato modellato e impiantato per ricostruire una porzione di mandibola asportata perché aggredita dal raro tumore maligno.

L’asportazione tradizionale avrebbe comportato la rimozione di una porzione di mandibola con conseguenze come deformità del volto, difficoltà nell’alimentazione e nell’articolazione delle parole.

Riuscito l’intervento di ricostruzione facciale

“L’intervento di ricostruzione effettuato – spiega Copelli – ha previsto il prelievo di un segmento di osso dal perone, il suo modellamento a ricreare la forma della porzione di mandibola asportata e il successivo trapianto nella zona da ricostruire. Quest’ultima fase viene effettuata al microscopio e prevede l’esecuzione di connessioni tra vasi arteriosi e venosi del diametro di pochi millimetri”.

Il complesso intervento di chirurgia oncologica ricostruttiva è stato possibile grazie alla collaborazione delle direzioni generale e sanitarie delle strutture coinvolte per riunire il team multidisciplinare.

Oltre alla professoressa Chiara Copelli, hanno operato Marcello Zamparelli, direttore unità operativa di chirurgia Plastica e delle ustioni dell’ospedale Santobono di Napoli, e Franco Ionna, direttore dell’unità operativa di chirurgia testa-collo dell’Istituto Pascale di Napoli.

Il decorso post-operatorio si è svolto regolarmente e senza complicanze. Grazie alla particolare tecnica utilizzata, la piccola paziente può ottenere un completo recupero sia sotto il punto di vista estetico (simmetria del volto) che funzionale (deglutizione, fonazione, capacità di alimentarsi).

“La rete degli ospedali pediatrici è stata fondamentale per offrire l’opportunità di un completo recupero e corretto sviluppo della piccola paziente che, senza lasciare la sua regione, ha potuto beneficiare di un intervento di assoluta eccellenza che solo pochi centri in Italia possono eseguire”, aggiunge il direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Febbraio 2023 - 12:55

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti in un sottoscala

Napoli– Un'altra operazione di successo della Polizia di Stato messa a segno nel quartiere delle… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 20:13

Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli

Caserta– I moderni “ladri di polli” esistono ancora, e lavorano proprio dove rubano. Non siamo… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 18:07

Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte in cui ho giocato”

Castel di Sangro – Il sole d’agosto scalda il ritiro del Napoli a Castel di… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 17:09

Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Eboli -Ancora sangue, ancora dolore. Oggi, in provincia di Salerno, due nuovi casi si aggiungono… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 16:26

Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a identificazioni biometriche

Entrano in vigore da oggi, sabato 2 agosto, le sanzioni previste dal regolamento europeo conosciuto… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 16:11

Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da giocare alle slot: arrestato 50enne

Casal di Principe  – Un trauma cranico, una casa a soqquadro e una vita spezzata… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 16:01