Cronaca Caserta

Sessa Aurunca: aperta un’inchiesta per la “misteriosa” morte di un 56enne all’ospedale

Condivid

Di cos’è morto improvvisamente il loro caro? Perché è stato dimesso dall’ospedale? Ha ricevuto tutte le cure necessarie?

Poteva essere salvato? Riscontrando l’esposto presentato dai fratelli, assistiti da Studio3A-Valore S.p.A., la Procura di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, attraverso il Pubblico Ministero dott.ssa Valentina Santoro, ha aperto un procedimento penale per l’ipotesi di reato di omicidio colposo in ambito sanitario, al momento contro ignoti, sul decesso di M. P., 56 anni, di Alife (Ce), avvenuto giovedì 26 gennaio 2023 al nosocomio di Sessa Aurunca.

Il Sostituto Procuratore ha altresì posto sotto sequestro tutte le cartelle cliniche, comprese quelle della struttura socio assistenziale dove la vittima era ricoverata permanentemente, e anche la salma in vista dell’autopsia, che sarà disposta per la prossima settimana e sarà effettuata presso l’istituto d Medicina Legale dell’ospedale civile di Caserta.

M. P. era ospite dal 1996 della Residenza-Casa Alloggio Villa della Rocca, a Rocca d’Evandro, in quanto affetto da schizofrenia nonché da epatite C, patologia, quest’ultima, curata tuttavia in modo risolutivo nel corso degli anni. Fisicamente, infatti, il cinquantaseienne stava bene e anche in occasione dell’ultima visita, il 12 gennaio 2023, i fratelli lo avevano trovato in ottima salute né avevano ricevuto informazioni diverse fino alla serata di mercoledì 25 gennaio, quando il medico che presta servizio nella struttura assistenziale li ha informati che avrebbero condotto il fratello all’ospedale e, successivamente, poco prima dell’una di notte del 26 gennaio, che era stato (finalmente) ricoverato e gli era stato applicato un catetere.

In realtà infatti, come hanno appurato poi, il loro caro già martedì 24 gennaio aveva manifestato uno strano gonfiore addominale tanto che da Villa della Rocca avevano allertato il 118 e il degente era stato trasportato in ambulanza al pronto soccorso di Sessa Aurunca, da dove però, dopo avergli prescritto una terapia al momento sconosciuta ai congiunti, lo avevano rimandato nella Residenza di provenienza.

Ma la situazione non era affatto migliorata, tanto che l’indomani, 25 gennaio, al culmine di una giornata in cui il malessere all’addome era perdurato senza soluzione di continuità, dalla struttura assistenziale hanno nuovamente chiamato il 118 e il paziente ha rifatto accesso all’ospedale civile di Sessa Aurunca, alle 20 circa. Anche in questo caso tuttavia i sanitari intendevano dimetterlo, ma sarebbe stata la ferma opposizione dell’operatore di Villa della Rocca che l’aveva accompagnato a convincere i medici dell’ospedale a ricoverarlo per gli opportuni accertamenti e approfondimenti.

Uno dei fratelli della vittima, non avendo ricevuto più notizie, alle 9 di mattina del 26 gennaio è quindi partito da casa per raggiungere il presidio ospedaliero, ma non ha fatto a tempo ad arrivare che, sempre il medico di Villa della Rocca lo ha avvisato per telefono del decesso del fratello a causa di un non meglio specificato arresto cardiaco. Il familiare è rimasto sotto shock e ancora di più dopo aver visto in camera mortuaria il corpo del fratello, che presentava un rigonfiamento addominale del tutto abnorme.

Di qui la decisione di fare piena luce sui fatti. I congiunti della vittima, attraverso il consulente legale dott. Simone Sangiovanni, si sono rivolti a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, e nel pomeriggio dello stesso 26 gennaio è stata presentata una denuncia querela presso la caserma dei carabinieri di Sessa Aurunca, nella quale si chiede all’autorità giudiziaria di fare chiarezza sulla vicenda, accertando le reali cause del decesso e, soprattutto, eventuali responsabilità dei sanitari che hanno avuto in cura il cinquantaseienne di entrambe le strutture coinvolte, l’ospedale di Sessa e Villa della Rocca. Istanze, come detto, ritenute meritevoli di accoglimento da parte della Procura, che ha aperto un fascicolo con i conseguenti, primi provvedimenti.


Articolo pubblicato il giorno 28 Gennaio 2023 - 10:40

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37