Attualità

Matteo Salvini “Eliminare le macchine a combustione tradizionale entro 12 anni è un regalo alla Cina”

Condivid

“Non vorrei che, dopo il Qatargate, emerga a Bruxelles un Chinagate. Eliminare le macchine a combustione tradizionale entro 12 anni, distruggendo lavoro e industrie europee e italiane per regalarle alla Cina, è un suicidio economico e sociale”: lo scrive Matteo Salvini sui social.

Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio e leader della Lega, torna ad attaccare il pacchetto europeo sul clima che prevede lo stop della vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035. “Eliminare le macchine a combustione tradizionale entro 12 anni, distruggendo lavoro e industrie europee e italiane per regalarle alla Cina, è un suicidio economico e sociale“, scrive sui social il leader della Lega.

Alludendo poi a un presunto piano per favorire l’economia cinese: “Non vorrei che, dopo il Qatargate, emerga a Bruxelles un Chinagate“, prosegue.

Non è la prima volta che il ministro dei Trasporti si oppone alla misura europea, che ha come obiettivo quello di tagliare le emissioni inquinanti in modo da raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. “Fabbriche e negozi chiusi in Italia e in Europa, operai e artigiani senza lavoro e stipendio, e dipendenza a vita dalla Cina. La Lega farà di tutto per fermare questa follia“, aveva dichiarato Salvini quando era stato raggiunto l’accordo tra le istituzioni Ue.

È una decisione storica“, aveva commentato invece il presidente della commissione Ambiente al Parlamento europeo, Pascal Canfin, annunciando però, in risposta alle preoccupazioni condivise anche dal gruppi dei Popolari, l’istituzione di un fondo di transizione per i dipendenti del settore. Gli effetti sul mercato occupazionale, infatti, sono la questione più delicata del pacchetto.

Che comunque prevede dei passaggi intermedi. Intanto, entro il 2030, i produttori dovranno tagliare del 55% le emissioni delle nuove auto che vengono immatricolate sul mercato (per i veicoli commerciali la percentuale è ridotta la 50%). Tutte le decisioni, comunque, saranno riesaminate nel 2026 per valutare gli effetti della misura e la sostenibilità degli obiettivi a breve termine.

Continua a leggere


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2023 - 16:11

Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi l’ha aiutata

Un uomo di 58 anni, residente nella provincia di Napoli, è stato arrestato in flagranza… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:10

Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale al Maximall Pompei

Il 1° maggio 2025, al Cinema Nexus del Maximall Pompei, è stato proiettato Nero, il… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 10:53

Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico

Napoli - In occasione della solenne Traslazione delle reliquie di San Gennaro, in programma per… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 10:52

Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto gli occhi dei turisti

Tensione altissima nella notte del Primo Maggio a Porta Capuana, nel cuore di Napoli, dove… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 10:34

Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia

Casoria - Sinistri scricchiolii, provenienti dai banchi della maggioranza, hanno fatto da sottofondo alla lunga… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 09:50

Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi

Napoli– Un'imponente operazione ha preso di mira il commercio abusivo e la contraffazione nel cuore… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 09:19