Cronaca Caserta

Terra dei Fuochi, blitz interforze: sequestrata officina

Condivid

Ancora una forte azione dello Stato in “Terra dei Fuochi” con unità dell’Esercito Italiano e Forze dell’Ordine nei giorni che precedono le prossime festività natalizie, che sulla base della programmazione della Cabina di Regia “Terra dei fuochi”, presieduta dall’Incaricato Filippo Romano, sotto il coordinamento delle prefetture di Napoli e Caserta, hanno controllato nel corso di tutta la settimana decine di attività commerciali,.

Grazie a un imponente dispiegamento di personale e mezzi, anticipato dalla ricerca e sorveglianza del territorio dagli Aeromobili a Pilotaggio Remoto e pattuglie a terra dell’Esercito oltre che dai droni dei Vigili del Fuoco e dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza.

Il 21 dicembre, il Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, a guida Primo Reggimento Bersaglieri, insieme alle Forze di Polizia territoriali, ha operato nei comuni di Villa Literno e villa di Briano.

Le attività congiunte hanno visto impiegate pattuglie dei Carabinieri della territoriale e dei Carabinieri Forestali oltre alle competenti Polizie Locali dei Comuni interessati e dell’ARPAC, ed hanno portato al sequestro presso un’officina ed una ditta di lavorazione di materiale ferrosi di complessivi 600 mq di aree di stoccaggio rifiuti, 10 identificazioni, 1 deferito in stato di libertà, ed ammende fino a 90 mila euro.

Sempre il 21 dicembre, presso il comune di Cardito durante un posto di controllo mobile con la Polizia Municipale è stato posto sotto sequestro un veicolo che trasportava 5 mq di rifiuti in maniera non conforme, al conducente è stata elevata una contravvenzione di 26 mila euro oltre il sequestro del veicolo steso.

Il 22 dicembre con ordinanza della Questura di Napoli, nei comuni di Massa di Somma, S. Giorgio a Cremano, Pollena Trocchia e S. Sebastiano al Vesuvio, sono state controllate e sequestrate 5 attività commerciali, deferite in stato di libertà 6 persone, poste sotto sequestro oltre 1700 mq di aree di sversamento presso un autolavaggio ed una ditta di lavorazione di materiale ferroso, ed elevate sanzioni fino a 126 mila Euro.

L’operazione è stata condotta dalla Polizia di Stato, dalla Municipale dei comuni interessati, dai Carabinieri forestali, Esercito Italiano, dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli e dalla Guardia di Finanza.

Le donne e gli uomini dei Corpi di Polizia, Pubblica Sicurezza e Forze Armate con determinazione ed encomiabile impegno, costantemente in prima linea, stanno sferrando duri colpi al malaffare e all’illegalità, colpendo in modo mirato e selettivo le attività illegali, l’abusivismo e lo smaltimento illecito di rifiuti, dando un forte segnale della presenza dello Stato a favore e in difesa di cittadini e dei territori.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 23 Dicembre 2022 - 15:45
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei dopo quella di ieri sera segnalata… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:21

Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 06:53

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28