ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 22:34
24.7 C
Napoli

Rai Movie, ‘Per sempre Sophia’: omaggio a Sophia Loren

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rai Movie: “Per sempre Sophia”, omaggio a Sophia Loren.
Su Rai Movie Sophia Loren è protagonista di due film d’autore e di un cortometraggio che offrono agli spettatori il versante drammatico e quello brillante della splendida attrice.

Vera e propria incarnazione perfetta del divismo italiano, amata dal pubblico italiano e mondiale, Sophia Loren è partita dal cinema popolare per raggiungere la fama internazionale, diretta da registi del calibro di Vittorio De Sica; Francesco Rosi; Mario Monicelli; Dino Risi; Ettore Scola; Sidney Lumet; Charlie Chaplin; George Cukor e Robert Altman. Un numero considerevole di premi di prestigiosi festival del cinema italiani e internazionali l’hanno consacrata come una vera stella del cinema.

La serata odierna su Rai Movie Sophia Loren è protagonista di due film d’autore e di un cortometraggio che offrono agli spettatori il versante drammatico e quello brillante della splendida attrice. Si comincia alle 21.15 con il capolavoro di Ettore Scola, “Una giornata particolare”, film tra i più amati e completi sul piano cinematografico degli anni Settanta italiani.

La “giornata” è il 6 maggio 1938: tutta Roma è in fermento per la visita di Hitler e l’incontro con Benito Mussolini; Antonietta, madre di famiglia e moglie di un fervente fascista, resta sola in casa e casualmente conosce un suo vicino, Gabriele, anche lui rimasto a casa. Quest’ultimo è un ex annunciatore dell’Eiar, destinato al confino perché sospettato di antifascismo e omosessualità. I due protagonisti, Loren e Mastroianni, l’autorevole delicatezza di Scola, la geniale e dettagliata fotografia di Pasqualino De Santis hanno procurato a questo film un posto d’onore nella storia del cinema.

Una giornata particolare (Italia, 1977) di Ettore Scola con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon. Alle 23 la serata di Rai Movie prosegue con “Voce Umana” di Edoardo Ponti: madre e figlio al lavoro insieme in un cortometraggio tratto dall’opera teatrale di Jean Cocteau. Voce umana è interpretato da Sophia Loren e diretto da suo figlio Edoardo Ponti, che ha scritto la sceneggiatura insieme con Erri De Luca. Siamo a Napoli, nel secondo Dopoguerra e Angela riceve una telefonata del suo amante che ha deciso di lasciarla.

Cinepresa puntata sulla Loren, che con la sua interpretazione ha ottenuto proprio per questo corto un David di Donatello speciale. Voce umana (Italia, 2014) di Edoardo Ponti, con Sophia Loren, Enrico Lo Verso, Virginia Da Brescia. Rai Movie conclude la sua serata di omaggio a Sophia Loren alle ore 23.30 riproponendo un ambizioso lavoro del 1967, realizzato da Francesco Rosi e scritto da quest’ultimo con Tonino Guerra, Raffaele La Capria e Giuseppe Patroni Griffi:

“C’era una volta” s’ispira alle narrazioni del Pentamerone, capolavoro seicentesco di Giambattista Basile. Anche noto come “Lo cunto de li cunti”, il libro raccoglie cinquanta favole scritte da Basile in napoletano ed è definito da Croce “il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari”.

In questa versione diversi episodi si condensano intorno alle vicende e alle astuzie di Isabella Candeloro, la bella popolana interpretata dalla Loren, in un interessante incrocio fra commedia popolare e cinema neorealista. C’era una volta (Italia, 1967) di Francesco Rosi. Con Sophia Loren, Omar Sharif, Georges Wilson.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Dicembre 2022 - 12:22

facebook

Ultim'ora

Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche