Cronaca Caserta

Post-sisma l’Aquila, operai da Caserta costretti a restituire il salario ad imprenditori dei casalesi: due condanne

Condivid

Post-sisma l’Aquila, operai da Caserta costretti a restituire il salario ad imprenditori dei casalesi: due condanne.
Condannati i fratelli Domenico e Cipriano Di Tella alla pena di 7 anni e 4 mesi di reclusione

Il Tribunale dell’Aquila ha condannato i fratelli Domenico e Cipriano Di Tella alla pena di 7 anni e 4 mesi di reclusione, al pagamento di 18mila euro di multe, oltre all’interdizione perpetua dai pubblici uffici ed altre pene accessorie.

Il padre dei due imputati condannati, accusato degli stessi reati, è morto nel corso del processo. L’inchiesta risale alle prime fasi della ricostruzione post-sisma, giugno 2014, quando le indagini portarono alla luce un consolidato “sistema” di sfruttamento di operai per lo più casertani, segnatamente provenienti da Casapesenna, il paese del capo clan Michele Zagaria.

Gli operai campani, reclutati nei paesi ad alta intensità camorristica tra le persone in maggior stato di bisogno, venivano condotti al lavoro nei cantieri della ricostruzione aquilana dove operavano formalmente sia ditte degli stessi Di Tella che ditte aquilane.
In tutti questi cantieri vigeva un singolare sistema di sfruttamento e soggezione a danno dei lavoratori, ai quali veniva accreditata la regolare retribuzione risultante dalla busta paga e conforme ai contratti collettivi.

Tuttavia, subito dopo il pagamento, gli operai erano costretti, con la minaccia del licenziamento, a restituire gran parte dell’importo ai Di Tella, con consegne di denaro in contanti a volte ottenute anche accompagnando l’operaio presso lo sportello del bancomat per garantirsi la restituzione della somma subito dopo l’accreditamento.

Il quadro di sfruttamento che realizzava un caso esemplare di infiltrazione della malavita organizzata nella ricostruzione aquilana e un principio di grave inquinamento dell’economia della città, è stato riassunto dalla Procura distrettuale dell’Aquila con 18 imputazioni di estorsione per le quali è intervenuta condanna, mentre il Tribunale ha pronunciato l’assoluzione per due imputazioni minori.


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2022 - 11:53

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani, sabato 3 maggio

Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 13:05

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51

Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato dai Vigili del Fuoco

Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:44

Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola e Varcaturo, notte da incubo per migliaia di automobilisti

Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:37

Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e 11 maggio alla Mostra d’Oltremare

Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:30

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47