#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Jabil, l’azienda chiede proroga cassa integrazione al Ministero

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Va avanti la trattativa “istituzionale” tra parti sociali e Regione – sono coinvolti anche il Ministero dello Sviluppo Economico e del Lavoro – per scongiurare i 190 licenziamenti decisi il 23 settembre scorso per il sito produttivo di Marcianise  dalla multinazionale Usa Jabil, anche se per ora non ci sono stati risultati di rilevanti.

Mercoledì 30 novembre, nel corso dell’incontro online tra azienda, sindacati e Regione, la Jabil ha annunciato di aver chiesto un incontro al Ministero del Lavoro per ottenere la proroga della cassa integrazione, in scadenza l’11 dicembre, fino al 31 gennaio 2023; un modo per allungare i tempi della procedura di licenziamento e poter trovare soluzioni alternative.

Il Ministero non ha però ancora convocato le parti. La Regione, con l’assessore Antonio Marchiello, aveva invece chiesto la proroga della cig fino al 28 febbraio prossimo, ma la proposta per ora non è passata. Si attende dunque la convocazione ministeriale e la proroga della cig, passo fondamentale senza il quale, dall’11 dicembre, l’azienda avrebbe mano libera nell’iniziare ad inviare le lettere di licenziamento.

Questa fase “istituzionale” della procedura di licenziamento segue quella “sindacale”, svoltasi, come prevedono le norme, solo tra Jabil e sindacati, che non ha portato ad alcuna soluzione.

La procedura di licenziamento collettivo messa in moto a settembre è solo l’ultimo atto di una vertenza iniziata nel giugno 2019 quando la Jabil, che allora aveva 700 dipendenti a Marcianise, annunciò 350 esuberi; da allora 260 addetti hanno lasciato la multinazionale Usa.

Intanto nel mezzo di una dura vertenza che si trascina da anni, con la prospettiva di un altro Natale di ansia e attesa, i lavoratori dello stabilimento Jabil di Marcianise”tornano” bambini e scrivono una letterina “natalizia” a “Mamma Jabil”.

Quella “mamma” che appena il 23 settembre scorso ha annunciato l’avvio di una procedura di licenziamento collettivo per 190 dei 440 dipendenti dell’unico sito in Italia della multinazionale Usa, con l’obiettivo di arrivare nel 2023 ad un organico di 250 addetti.

La lettera è stata scritta dopo che la Jabil, secondo quanto sostengono gli stessi lavoratori, avrebbe “distribuito ai manager premi individuali in danaro”, cosa giudicata “inopportuna” dai lavoratori, che hanno tenuto un’assemblea da cui è uscita la missiva dal tono anche un po’ provocatorio, in cui si chiede all’azienda di corrispondere ai dipendenti, proprio in virtù dei premi ai manager, l’intera tredicesima, e non solo la parte decurtata dai giorni in cui i lavoratori sono in cassa integrazione.

“Cara Mamma Jabil – si legge – siamo molto contenti che, anche quest’anno, tu abbia deciso di premiare i tanti folletti che si ‘sacrificano’ nell’aiutarti a portare avanti questa azienda. Ebbene, volevamo ricordarti che, oltre i folletti della tua corte, esistono tanti altri bimbi buoni (la maggioranza dei lavoratori) che contribuiscono a render grande il nome di Jabil in Italia e nel mondo con il loro lavoro quotidiano.

Mentre allestiamo il nostro presepe ed il nostro alberello, restiamo in attesa di un dono che sarebbe molto gradito, visto il momento di difficolta’ che le nostre famiglie attraversano, anche soltanto per accendere la luce ed illuminare il focolare nel freddo inverno.

Cara Mamma Jabil, sei sempre stata magnanima e quindi converrai che, erogare un tredicesima intera a tutti i lavoratori che continuano comunque a credere in Te, sarebbe un gesto molto gradito, oltreche’ necessario a rendere unita la famiglia. Pertanto, affidiamo questa nostra preghiera alle nostre amiche renne che, sfidando neve e bufere, te la recapiteranno”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 2 Dicembre 2022 - 14:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie