Cronaca Flegrea

Frana Casamicciola, consulenti pm per due ore sui luoghi del disastro

Condivid

Sono iniziati intorno alle 14 i sopralluoghi dei consulenti della Procura di Napoli finalizzati ad accertare le cause della frana che lo scorso 26 novembre ha provocato 12 vittime e la devastazione del cuore di Casamicciola Terme, sull’isola di Ischia.

Sul posto si sono recati la geologa Lisa Borgatti e l’ingegnere ambientale Armando Brath, affiancati da un geologo della società “Quota Zero”, delegata dagli avvocati Massimo Stilla, Giovanni Di Meglio, Aniello Palomba e Gianluca Palomba, che rappresentano un folto gruppo di parenti delle vittime.

I consulenti sono stati accompagnati dal comandante dei carabinieri di Ischia, il capitano Tiziano Laganà, oltre che dai vigili del fuoco. Le ispezioni sono iniziate nel piazzale Anna De Felice (la 14enne deceduta nell’alluvione del 2009) e si sono snodate, a ritroso, in direzione della strada percorsa dal fiume di fango e detriti, quindi attraversando via Pio Monte della Misericordia, piazza Bagni, piazza Maio arrivando fino nella zona del Celario dove abitavano tutte le vittime.

Gli esperti hanno anche sorvolato con un elicottero dei carabinieri il percorso della frana verso la cima del monte Epomeo. Presenti anche gli avvocati delle persone offese Massimo Stilla, Aniello Palomba, Stanislao Giaffreda, Raffaele Di Meglio e Gianluca Palomba. Secondo quanto si è appreso gli esperti hanno documentato fotograficamente dello stato dei luoghi ed analizzato il materiale che è precipitato a valle.

La geologa Lisa Borgatti e salita più in alto di tutti, lungo il percorso della frana, sempre accompagnata dai carabinieri. Parallelamente hanno eseguito una ricognizione fotografica con i droni anche due docenti dell’Università Federico II, intervenuti per conto della Protezione Civile.

Secondo quanto si è appreso i loro accertamenti erano invece finalizzati a capire se i luoghi devastati erano gli stessi di quelli interessati dalla frana del 1910 e se le opere eseguite successivamente a quella data erano state sottoposte a manutenzione. Non è escluso che possano essere ripetuti i sopralluoghi in futuro. Il materiale fotografico acquisto oggi è finalizzato a un confronto con le immagini storiche già acquisite. La relazione dovrà essere stilata entro 150 giorni. Le operazioni si sono protratte complessivamente per oltre due ore.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2022 - 19:26

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51