#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:35
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Fondazione Vassallo: all’Università una tesi di laurea sul sindaco pescatore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fondazione Vassallo: all’Università una tesi di laurea sul sindaco pescatore: “La rivoluzione amministrativa e culturale del sindaco pescatore. Rifondiamo il Comune”.

Dario Vassallo, Presidente Fondazione Vassallo: “Per capire davvero chi è Angelo Vassallo e cosa ha fatto per la sua terra è necessario andare a ritroso nel tempo e raccontare cosa era e come era Acciaroli prima che Angelo diventasse “il sindaco pescatore””.

“Un eroe ‘normale’, un uomo, Angelo Vassallo, che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di difendere e migliorare il suo territorio e le sue persone. Con la sua opera di uomo semplice onesto e lungimirante, attraverso la sua carriera politica, è arrivato a raggiungere successi straordinari nel Cilento. Ambientalista convinto, amato dai suoi concittadini, ha sempre operato nell’ottica del bene comune in una regione malata e straordinaria come la Campania.

Vassallo era noto come il Sindaco Pescatore, per il suo passato professionale, per l’amore per il mare e per la sua terra, che nella sua attività di amministratore lo aveva sempre ispirato. È stato esempio di rigore nel rispetto della legge, con modi severi e fermi, che però hanno permesso di mantenere intatta la bellezza di uno dei luoghi più caratteristici del Cilento: emblematica la sua ordinanza di una multa fino a mille euro per chi venisse sorpreso a gettare a terra cenere e mozziconi di sigarette”.

Si legge questo nella tesi di laurea di Raffaele Ruocco Cilentano che ha presentato per la sua tesi di laurea al corso di Laurea in Economia Aziendale, in Diritto Amministrativo, dal titolo “La rivoluzione amministrativa e culturale del Sindaco Pescatore. Rifondiamo il Comune”.

“Quando un Sindaco con il suo operato, con la sua rettitudine, entra nelle università, e diventa materia di studio, significa che siamo riusciti a stimolare la coscienza critica e culturale di un intero Paese”. A dirlo è Dario Vassallo fratello del Sindaco Pescatore e Presidente della Fondazione Angelo Vassallo.

“Angelo Vassallo era un semplice sindaco di un paese sperduto del Cilento che con la sua lungimiranza lo ha trasformato da “terra di briganti” in terra di onestà e gente perbene. È stato uno dei pochi sindaci attivi realmente per cambiare il volto e le sorti del Cilento. Oggi, Angelo Vassallo, è un messaggio che percorre l’Italia e l’Europa, grazie al lavoro svolto dalla Fondazione e grazie alle persone come Raffaele”.

“Angelo Vassallo era una rottura di scatole, come solo chi ha il coraggio di andare controcorrente sa essere, ancora oggi è considerato tale, ma alla prima del film, vogliono venire tutti. Angelo è stato capace di attuare un’autentica “rottamazione politica” – insiste Dario – in un luogo in cui, ciclicamente e tacitamente, si ripetevano gli stessi scenari con le affini dinamiche annesse. Purtroppo, dopo la sua morte, anziché proseguire lungo il sentiero che Angelo aveva tracciato, si è tornati alla politica di 50 anni fa. Per questo ancora oggi è essenziale e necessaria l’azione della Fondazione che nasce nel nome dei suoi ideali: insegnare ai giovani, sradicare i sistemi di potere che logorano questa terra e spingono i nostri ragazzi ad emigrare. Noi diciamo basta e non ci fermeremo”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Dicembre 2022 - 17:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie