#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
18.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Colera ad Haiti, 13mila contagi e 283 morti da ottobre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Colera ad Haiti, 13mila contagi e 283 morti da ottobre. Si teme anche per vicina Repubblica Dominicana.

Anche se il numero di nuovi casi sta lentamente calando, l’epidemia di colera ad Haiti iniziata a ottobre non si è ancora spenta.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 2 ottobre a oggi, 13.672 persone hanno contratto l’infezione, 11.751 delle quali hanno avuto bisogno del ricovero, e 283 sono morte.

La situazione è considerata ancora ad alto rischio per l’intera isola di Hispaniola, divisa tra Haiti e la Repubblica Dominicana. In tempi recenti, la prima epidemia di colera ad Haiti risale al 2010, pochi mesi dopo il catastrofico terremoto che si stima abbia ucciso circa 200mila persone.

Da gennaio 2019 sull’isola non erano stati riportati casi. Il batterio responsabile dell’infezione si è rifatto vivo lo scorso ottobre: da allora, sottolinea l’Oms, si assiste a un’epidemia che si “sta evolvendo rapidamente e diffondendo in tutte le parti del Paese”.

A complicare le cose, la situazione socio-economica: “È in corso una complessa crisi umanitaria che si sta rapidamente deteriorando a causa della violenza delle bande, dei conflitti socio-politici, dell’insicurezza, della penuria di carburante e dell’instabilità economica”, scrive l’Oms.

“Ciò ha comportato una possibilità di accesso limitato all’assistenza sanitaria e ai servizi essenziali, tra cui acqua, cibo, servizi igienici e servizi di approvvigionamento. Questa situazione rende la popolazione di Haiti estremamente vulnerabile all’attuale epidemia di colera”.

Preoccupa, inoltre, la possibilità che che i contagi possano espandersi alla Repubblica Dominicana, dove a novembre sono già stati rilevati due casi importanti di colera.

“Considerando l’entità e l’ampia diffusione dell’epidemia di colera in corso ad Haiti, in concomitanza con la complessa crisi umanitaria che il Paese sta attualmente affrontando, le limitate risorse per controllare l’epidemia, nonché i continui flussi migratori verso la Repubblica Dominicana, il il rischio in tutta Hispaniola è valutato come molto alto”, conclude l’Organizzazione Mondiale della Sanità.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2022 - 11:50


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento