#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Clan Senese, va ai domiciliari uno dei fedelissimi del boss

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Corte di Appello di Roma, davanti alla quale pende il giudizio di secondo grado, investita dell’istanza di sostituzione della misura cautelare carceraria con quella degli arresti domiciliari, il 15 dicembre 2022, ha accolto le doglianze difensive proposte dagli avvocati Vincenzo Esposito e Cesare Placanica, disponendo la sostituzione della misura per Giovanni Giugliano.

In primo grado era stato condannato a 9 anni di reclusione, in concorso con altri imputati, per varie contestazioni di estorsione, autoriciclaggio e usura tutte aggravate dall’art. 416 bis 1 del codice penale.

Il collegio difensivo ha evidenziato come il quadro cautelare aveva già subito un consistente mutamento all’esito dell’annullamento in sede di riesame, anche sul disposto della Suprema Corte di Cassazione, di alcune ipotesi contestate di autoriciclaggio, estorsione e dell’aggravante dell’art. 416 bis 1 c.p.. Ad affievolire ulteriormente le esigenze cautelari è stata la fase dibattimentale dove è stata chiarita la posizione dell’imputato Giugliano Giovanni.

Dopo la celebrazione del processo in primo grado, tutti gli imputati hanno presentato appello. Gli elementi probatori acquisiti in sede processuale, hanno consentito una svolta cautelare per molte posizioni con sostituzione della misura originariamente applicata.

A seguito dell’inchiesta “Affari di famiglia” sul clan Senese, diretta dal Pubblico Ministero della DDA, nel luglio 2020 i militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza e personale della Squadra Mobile di Roma, con il supporto di altre unità operative del Corpo e della Polizia di Stato, diedero esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma, nei confronti di 28 persone e a un sequestro preventivo di beni per circa 15 milioni di euro.

I reati contestati, a vario titolo e in concorso, sono quelli di estorsione, usura, trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego di proventi illeciti, con l’aggravante di aver agito con metodo mafioso agevolando la galassia criminale della camorra campana che, dalla terra di origine, si è delocalizzata, a partire dagli anni ottanta, anche nel Lazio e in altre regioni italiane.

Dopo la celebrazione del processo in primo grado, tutti gli imputati hanno presentato appello. Gli elementi probatori acquisiti in sede processuale, hanno consentito una svolta cautelare per molte posizioni con sostituzione della misura originariamente applicata.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2022 - 20:24


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento