#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 16:30
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Clan Senese, va ai domiciliari uno dei fedelissimi del boss

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Corte di Appello di Roma, davanti alla quale pende il giudizio di secondo grado, investita dell’istanza di sostituzione della misura cautelare carceraria con quella degli arresti domiciliari, il 15 dicembre 2022, ha accolto le doglianze difensive proposte dagli avvocati Vincenzo Esposito e Cesare Placanica, disponendo la sostituzione della misura per Giovanni Giugliano.

In primo grado era stato condannato a 9 anni di reclusione, in concorso con altri imputati, per varie contestazioni di estorsione, autoriciclaggio e usura tutte aggravate dall’art. 416 bis 1 del codice penale.

Il collegio difensivo ha evidenziato come il quadro cautelare aveva già subito un consistente mutamento all’esito dell’annullamento in sede di riesame, anche sul disposto della Suprema Corte di Cassazione, di alcune ipotesi contestate di autoriciclaggio, estorsione e dell’aggravante dell’art. 416 bis 1 c.p.. Ad affievolire ulteriormente le esigenze cautelari è stata la fase dibattimentale dove è stata chiarita la posizione dell’imputato Giugliano Giovanni.

Dopo la celebrazione del processo in primo grado, tutti gli imputati hanno presentato appello. Gli elementi probatori acquisiti in sede processuale, hanno consentito una svolta cautelare per molte posizioni con sostituzione della misura originariamente applicata.

A seguito dell’inchiesta “Affari di famiglia” sul clan Senese, diretta dal Pubblico Ministero della DDA, nel luglio 2020 i militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza e personale della Squadra Mobile di Roma, con il supporto di altre unità operative del Corpo e della Polizia di Stato, diedero esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma, nei confronti di 28 persone e a un sequestro preventivo di beni per circa 15 milioni di euro.

I reati contestati, a vario titolo e in concorso, sono quelli di estorsione, usura, trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego di proventi illeciti, con l’aggravante di aver agito con metodo mafioso agevolando la galassia criminale della camorra campana che, dalla terra di origine, si è delocalizzata, a partire dagli anni ottanta, anche nel Lazio e in altre regioni italiane.

Dopo la celebrazione del processo in primo grado, tutti gli imputati hanno presentato appello. Gli elementi probatori acquisiti in sede processuale, hanno consentito una svolta cautelare per molte posizioni con sostituzione della misura originariamente applicata.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Dicembre 2022 - 20:24

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie