#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 16:44
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Campania: approvata in commissione bilancio la manovra regionale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Campania: approvata in commissione bilancio la manovra regionale. Domani sarà presentata in consiglio regionale

La manovra regionale di Bilancio per il triennio 2023/2025 e’ stata approvata, a maggioranza, dalla Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta da Francesco Picarone (Pd), che ne sara’ relatore, domani, in Consiglio regionale.

“Sono molto soddisfatto per l’approvazione dei provvedimenti di Bilancio e del contributo dato ai lavori da tutte le forze politiche, incluse quelle di opposizione – ha sottolineato Picarone – è una manovra che punta fortemente sulle politiche sociali, sul sostegno al diritto allo studio, sulla tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie, sulla valorizzazione della cultura, dell’artigianato e delle eccellenze della Campania mettendo in campo anche diverse iniziative finalizzate a sostenere i diversi Comuni nell’ottica di un Ente regionale vicino agli Enti locali e in piena sinergia per il migliore governo dei territori”.

“Tra gli altri – ha proseguito il presidente della Commissione Bilancio – sono stati approvati emendamenti per il miglioramento di alcune problematiche in sanita’, a favore dei medici di Pronto Soccorso e dei lavoratori del settore della riabilitazione e del socio sanitario, per la proroga dei mutui a favore dei Comuni per la realizzazione delle opere pubbliche, per incentivare le comunita’ energetiche rinnovabili, per l’adeguamento delle strutture sanitarie anche al fine della attuazione del PNRR, per il passaggio dei lavoratori dalla gestione idrico integrata alla gestione unica”.

Tra le misure previste nella Legge di Stabilità per l’anno 2023, il Fondo regionale per il diritto allo studio scolastico nella scuola superiore (un milione di euro per ciascuno degli anni finanziari 2023/2024/2025); il Fondo regionale per il sostegno dei figli delle vittime degli incidenti mortali sul lavoro ( 100.000 per ciascun anno 2023/2024/2025).

Il Voucher per l’accesso gratuito alle attività sportive dei minori dai 6 ai 15 anni (due milioni e mezzo di euro per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025); il Fondo sociale regionale per la tutela dei diritti sociali di cittadinanza (dodici milioni di euro per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025).

Il fondo “Durante noi-Dopo di noi”, per le persone con disabilita’ che restino prive del supporto familiare (200.000 per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025); il Fondo per il sostegno alle donne vittime di violenza di genere (500.000). Ed ancora, il contributo straordinario di euro per la Fondazione “Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni (tre milioni di euro per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025).

Misure a sostegno dell’occupazione femminile stabile e di qualita’ (675.000 euro);il Fondo per il microcredito destinato a donne in situazioni di disagio sociale (200.000); il Fondo per la promozione culturale (due milioni), per lo spettacolo (15 milioni per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025).

Il Fondo regionale per l’attivita’ cinematografica e audiovisiva (cinque milioni); un contributo straordinario al Teatro San Carlo di euro cinque milioni; un contributo straordinario per il Teatro Municipale Giuseppe Verdi (due milioni di euro); il sostegno al sistema bibliotecario e museale regionale (euro 833.000 per gli anni 2023 e 2024 ed euro 803.000 per l’anno 2025 e 145.000 euro per ciascuno degli anni finanziari 2023/2024/2025).

Il Fondo per il sostegno degli interventi di valorizzazione dei beni monumentali regionali diretti a garantire un’adeguata illuminazione (euro 400.000 per ciascun anno 2023/2024/2025); il Fondo per il patrimonio culturale immateriale della Campania per valorizzare i sei siti iscritti nella lista rappresentativa del Patrimonio Universale dell’Umanita’ Unesco (euro 100.00); il Fondo “Pizzaioli Napoletani-Patrimonio Unesco per supportare l’arte del pizzaiolo napoletano (euro 100.000); un contributo straordinario per la Fondazione Idis Citta’ della Scienza (euro due milioni).

Inoltre, l’art. 22 della legge di stabilita’ prevede che la Giunta regionale si costituisca parte civile nei giudizi penali conseguenti alle violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Precisamente, la norma prevede che la Giunta provvede alla eventuale costituzione di parte civile e all’azione di regresso nei procedimenti penali, relativi a fatti commessi nel territorio della Regione stessa, in cui sia stata esercitata l’azione penale da parte del Pubblico Ministero attraverso la richiesta di rinvio in giudizio o il decreto di citazione in giudizio contenente imputazioni per i delitti di omicidio colposo o lesioni personali colpose commessi in violazione delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Dicembre 2022 - 16:44


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie