Cronaca di Napoli

Il 18 novembre a San Giorgio, 19 sindaci firmeranno un manifesto impegno per i bambini e gli adolescenti

Condivid

San Giorgio a Cremano. Si è svolta oggi la penultima tappa della Staffetta dei Diritti Luigi Bellocchio a San Giovanni a Teduccio, presso l’Istituto Don Milani, diretto da Adele Pirone.

Qui, la Dirigente Scolastica ha raccolto il testimone dal comune di Ischia alla presenza tra gli altri, di Sandro Fucito, Presidente della VI Municipalità di Napoli, di Antonio Mazzella, delegato dal Sindaco isolano, del presidente del Consiglio Comunale Michele Carbone e di tanti adolescenti che prenderanno parte insieme ai loro compagni delle altre scuole campane, venerdì 18 novembre, all’ultima tappa qui nella nostra città, dove celebreremo anche il XXXIII anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Saranno oltre 2 mila infatti gli studenti che arriveranno a San Giorgio a Cremano e con loro 16 Sindaci di altrettanti comuni che hanno aderito alla Staffetta organizzata dal Laboratorio Città dei Bambini e delle Bambine, a cui si sono aggiunti anche Portici, Acerra e Città Metropolitana per firmare un “manifesto impegno” che ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione autentica dei nostri giovani alla vita delle comunità.

L’appuntamento è alle 9.30 in Villa Falanga dove si aprirà la giornata alla presenza di tutti i partecipanti e successivamente, mentre i piccoli protagonisti della Giornata si divertiranno con tante attività nei parchi delle nostre meravigliose ville, noi Sindaci sottoscriveremo presso la Sala Consiliare, la dichiarazione di impegno per dare piena attuazione alla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

“Si tratta di un impegno collettivo che integra quanto fatto finora e allarga la rete dei comuni coinvolti – spiega il Sindaco Giorgio Zinno – e mette in campo una serie di azioni tra cui: l’attivazione di percorsi di partecipazione inclusivi (Consigli dei bambini, laboratori di progettazione partecipata, ecc.); la riappropriazione da parte dei bambini e degli adolescenti dell’ambiente urbano, con il recupero di varie forme di gioco e la promozione dello spostamento autonomo negli spazi cittadini per un migliore sviluppo sostenibile del territorio; l’eliminazione di ogni discriminazione verso i bambini e gli adolescenti nelle politiche e nelle azioni intraprese. San Giorgio a Cremano è la città capofila di questo ambizioso progetto che sta allargando ancora di più i suoi confini, diventando una realtà sempre più consolidata”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Novembre 2022 - 07:40
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi

Un paradossale stallo burocratico tiene in ostaggio la foce del Garigliano, tra Sessa Aurunca (Caserta)… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 16:11

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di concessionarie tra Nola e Afragola

NOLA - La Polizia di Stato ha stretto il cerchio attorno a tre titolari di… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:56

Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte di controlli a tappeto

Napoli – Bivacchi notturni, tamponi e test antidroga a raffica: la Polizia Stradale di Napoli… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:41

Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia

Napoli– Attimi di pericolo nei giorni scorsi sulla Tangenziale di Napoli, dove una 65enne è… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:30

Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più temibili?

Il conto alla rovescia per l’inizio di Serie A 2025/2026 è quasi agli sgoccioli, ma… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:23

Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC

Sommario 1 Corso PLC: cosa sono, a chi servono e perché se ne parla tanto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:14