#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 18:07
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...

Napoli sacra e misteriosa, al via eventi e itinerari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli sacra e misteriosa, al via eventi e itinerari. Appuntamenti dall’8 novembre al 23 dicembre

Eventi, seminari e itinerari alla scoperta di storie, tradizioni e leggende della città L’anteprima “Napoli velata” di Marino Niola nella Sala degli Specchi di Palazzo Serra di Cassano, ha aperto il programma del progetto “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, sostenuto e promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli.

Il calendario di concerti nei palazzi antichi e nelle chiese, seminari e reading, spettacoli nei chiostri, visite guidate e tour nei laboratori artigianali, che dall’8 novembre al 23 dicembre animerà la città, è curato da Live Music Associazione di Promozione Sociale che porta cittadini e turisti alla scoperta della Napoli Misteriosa e Gabbianella Club Events che, invece, propone la Napoli Sacra.

A presentare l’ampio progetto, insieme al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e all’assessore comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato, il professore Marino Niola, l’ideatore e direttore artistico di “Questi Fantasmi?” (a cura di Live Music Associazione di Promozione Sociale) Francesco Sigillo e il coordinatore artistico di Gabbianella Club Events, Giovanni Oliva.

“Nel solco del grande successo riscosso negli ultimi mesi dalle rassegne culturali che hanno registrato numeri record in termini di partecipazione di cittadini e turisti alle numerose iniziative proposte, abbiamo inteso dar seguito alla ricca programmazione di eventi che mirano alla scoperta di antichi luoghi e tradizioni – sottolinea Manfredi -. Si inserisce in quest’ottica il nuovo calendario di appuntamenti di “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni” che riprende il format già sperimentato in precedenza per arricchire ulteriormente le festività natalizie con spettacoli, concerti e tour guidati.

Al centro c’è la Napoli sacra, fatta di simboli e leggende, con percorsi dedicati all’antica arte presepiale e visite ai laboratori dei grandi maestri artigiani. Continuiamo a lavorare per garantire ai visitatori che scelgono Napoli un’offerta di qualità. Lo facciamo investendo sulle professionalità e le eccellenze del territorio, per restituire l’immagine di una città che sia all’altezza delle aspettative”.

“Quello che sta per concludersi è un anno record per il turismo a Napoli con gli hotel e le strutture ricettive che hanno registrato presenze crescenti e sold out. E le previsioni per le prossime settimane sono molto positive. Il lavoro fatto dall’amministrazione punta alla destagionalizzazione – ricorda l’assessore al Turismo e alle Attività produttive, Teresa Armato – con eventi a ingresso gratuito, come questi di Napoli Sacra e Misteriosa che iniziano oggi, che rendano la permanenza in città “esperienziale”, facendo vivere al turista ma anche ai cittadini la bellezza e l’emozione delle nostre tradizioni. Diverse location per diversi appuntamenti: dalla recitazione e alla musica sacra utilizzando spazi all’aperto, teatri e chiese, itinerari con le scuole ed eventi in palazzi storici come Cellamare e Serra di Cassano che ci ospita oggi, focus su simbolismo e leggende intrinseche nella storia della città, laboratori sull’arte della terracotta e dei pastori a San Gregorio Armeno.

Con “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, che riprende il tema di una meta in cui il turista abbia voglia di tornare per vivere nuove esperienze in tutta la città, lanciato con successo questa estate, intendiamo sostenere e promuove il fascino del nostro territorio con la possibilità per turisti e cittadini di non essere solo spettatori ma di diventare protagonisti di quello che accade e di realizzare anche, in alcuni casi, assieme ai maestri artigiani oggetti che diventano un ricordo dell’esperienza vissuta. E poi la supervisione curata dal professore Niola è per noi davvero un grande orgoglio”. “Il filo conduttore dell’intero progetto, che lega quindi il sacro e il misterioso è racchiuso in una sola parola, magia” – spiega il professore Marino Niola -.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Novembre 2022 - 16:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie