Lavoro

Jabil, lavoratori scrivono a Meloni: ‘No ai licenziamenti’

Condivid

Jabil, lavoratori scrivono a Meloni: “No ai licenziamenti”. Lettera al premier. “Tra noi tante donne, mogli e mamme”.

“Egregio Presidente, siamo i 440 lavoratori della Jabil di Marcianise. Ci rivolgiamo a lei per un intervento forte con la multinazionale americana per il ritiro dei licenziamenti, e per trovare soluzioni alternative alla crisi, che da troppi anni accompagna Marcianise”.

Sono alcuni dei punti della lettera che i lavoratori del sito Jabil di Marcianise hanno inviato alla premier Giorgia Meloni, per ricordare al Governo la delicatezza in questo momento della vertenza.

Fallita la “fase sindacale” prevista dalle norme sui licenziamenti collettivi, è ora in corso la “fase istituzionale” in cui sono le istituzioni, Regione e appunto Governo, a dover individuare soluzioni alternative ai 190 licenziamenti decisi dall’azienda il 23 settembre scorso; una fase che terminerà il 7 dicembre, e nel caso di esito negativo, l’azienda, conclusa la cassa integrazione l’11 dicembre, potrà inviare le lettere di licenziamento.

A Meloni i lavoratori fanno notare la presenza in azienda di “tantissime donne, mogli e mamme che spesso sono l’unico sostegno del nucleo familiare e che non vogliono perdere la propria indipendenza economica. Il nostro appello è una chiara ‘richiesta di aiuto’ rivolta a Lei”. Martedì 22 novembre intanto si terrà una prima riunione in videoconferenza tra i vertici Jabil, i sindacati e la Regione, rappresentata dall’assessore Antonio Marchiello, poi un altro tavolo non ancora convocato al ministero per lo Sviluppo Economico (Mise).

Nella lettera a Meloni, i lavoratori Jabil ripercorrono le tappe della vertenza, partita nel giugno 2019. “Siamo un’azienda che vive di ammortizzatori sociali da quasi vent’anni, nel corso del tempo si sono susseguiti acquisizioni, cessioni, accordi di reindustrializzazioni e procedure di licenziamento.

Circa trecento colleghi hanno deciso volontariamente di aderire a diversi progetti di reimpiego, tutti fallimentari, basti pensare agli ex colleghi oggi Softlab e Orefice, collocati i primi in cassa integrazione con ritardi sulle retribuzioni mensili, i secondi licenziati”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2022 - 17:50

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51

Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato dai Vigili del Fuoco

Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:44

Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola e Varcaturo, notte da incubo per migliaia di automobilisti

Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:37

Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e 11 maggio alla Mostra d’Oltremare

Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:30

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47

Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il programma di iniziative del Comitato Neapolis 2500

Il 26 e 27 maggio il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo aprirà ufficialmente le… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:37