Francesco Montanari al Centro Asterix e Isa Danieli nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano tra i protagonisti della settimana di Affabulazione.
Nell’ambito di “Affabulazione”, progetto sostenuto dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, domenica 20 novembre, alle 21.00, Francesco Montanari è in scena al Centro Asterix, in via Domenico Atripaldi, 52, con lo spettacolo “Cristo di periferia”, scritto e diretto da Davide Sacco. Sempre al Centro Asterix, sabato 19 novembre, alle 20.00, in programma “Clara - piano e voci dedicato a Clara Schumann”, a cura dell’Accademia Prico. Entrambi gli appuntamenti rientrano nella rassegna “Est! Il Festival delle arti e dello spettacolo di Napoli Est” a cura di NEST - Napoli Est Teatro in collaborazione con Sciara Progetti.
Per informazioni e prenotazioni: 081 79588130 – 351 8403690 (solo WhatsApp) - infofestivalest@gmail.com
Fino al 20 novembre Teatro Stabile delle Arti Medioevali propone lo spettacolo-progetto “Le quattro morti di Pier Paolo Pasolini”, in scena alle ore 21:00 presso il 33° Circolo Didattico Risorgimento di via Canonico Scherillo 40, Napoli. Testo di Gian Maria Cervo con Antonio Carluccio, Francesca De Nicolais, Riccardo Festa, Noemi Francesca, Giuseppe Orsillo, Antonio Piccolo, Antonio Spagnuolo, Emilio Vacca, Marco Vidino. Con la partecipazione straordinaria di Gaetano Di Vaio. Regia di Pep Gatell. Registi assistenti: Alejandro Cueva e Pedro Lorente. Collaborazione creativa: Riccardo Festa. Regista dei contributi video: Edgardo Pistone. Scene: Livia Ficara. Costumi: Dario Biancullo. Produzione esecutiva: Giovanna Crispino e Francesco di Sarno. Per informazioni e prenotazioni: quartieridellarte.it. - ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
Venerdì 18 novembre, l’Associazione Domenico Scarlatti, nell’ambito del progetto
“Extra Moenia - il Centro Esploso”, propone “Rose e Spine” con Isa Danieli, presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Secondigliano (Via Vittorio Emanuele III, 98).Potrebbe interessarti
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
Venerdì 18 novembre, dalle 20.30, il programma di “Area Nord in Festival Confini Aperti” prosegue con lo spettacolo “R.A.P. Requiem a Pulcinella” in scena al Teatro Area Nord. Lo spettacolo è a cura della Scuola Elementare del Teatro di Damiano Rossi, con Ivan Alfio Sgroi (turntablist, b-boy) e Tommaso Renzuto Iodice (coro, figure). Oggetti di scena Damiano Rossi, Rossella Flagiello, luci e suono Antonio Minichini. Per informazioni e prenotazioni: teatriassociati.it
L’Associazione Napoli Capitale Europea della Musica – A.N.C.E.M., con Accademia di Santa Sofia, nell’ambito del progetto “Scampia il progresso attraverso la cultura”, sabato 19 novembre, alle 19.00, propone “Canzoni napoletane di Natale”, in scena presso l’Auditorium Giovanni XXIII Aliotta, via Nuova Toscanella, 235. A cura de “La Bottega dei Quattro”, gruppo vocale e strumentale. Per informazioni e prenotazioni: ancem-napoli@libero.it
Sabato 19 novembre, alle 10.30, l’Associazione Filarmonica Campana, nell’ambito del progetto “Civiltà musicali del ‘700 napoletano”, propone l’esibizione vocale e strumentale “La Madonna”, presso la Chiesa S. Alfonso e S. Giovanni Battista (Piazza S. Alfonso 4). Ensemble Barocco dell’Orchestra Filarmonica Campana (su strumenti storici). Con Giulio Marazia (direttore), Valentina Mastrangelo (soprano), Marta Pluda (mezzosoprano).
Per informazioni e prenotazioni: 349 3925763 - info@filarmonicacampana.it
Sabato 19 e domenica 20 novembre, alle 19.00 e alle 20.00, Misteri del Palco, con Associazione Baracca dei Buffoni e Associazione Artgarage, nell’ambito del progetto “La Capsula del Tempo”, propone lo spettacolo “Silence”, in scena presso il Parco Storico dell’Edenlandia, viale J. F. Kennedy 76. A cura della Compagnia Artgarage. Per informazioni e prenotazioni: info.lacapsuladeltempo@gmail.com
Lascia un commento