#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Dalle tabernae allo street food, al via la rassegna ‘Ostinati’ a Pozzuoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dalle tabernae allo street food, al via la rassegna ‘Ostinati’. Martedì 8 novembre, alle ore 12.00, la conferenza stampa di presentazione dell’evento, presso l’istituto Petronio di Monteruscello.

Percorsi sensoriali alla scoperta delle origini antiche del vino, con visite alle aree archeologiche, alle cantine e degustazioni. Sarà presentato martedì 8 novembre, alle 12.00, presso l’istituto Petronio di Monteruscello a Pozzuoli, il progetto “Ostinati”.

Interverranno alla presentazione: Luigi Manzoni sindaco di Pozzuoli, Filippo Monaco dirigente Istituto Petronio, Marisa Fortunato, Sandro Barletta ed Elisabetta Cioffi docenti dell’ Istituto Petronio, Tommaso Luongo presidente AIS Campania, Anna Russolillo architetto, giornalista e Sommelier AIS, Fosca Tortorelli architetto, giornalista e Sommelier ALMA-AIS, Sonia Gervasio presidente Lunaria A2 Onlus. Modera il giornalista Marco Martone.

La rassegna, a cura di Marisa Fortunato, Sandro Barletta, Elisabetta Cioffi, Anna Russolillo in collaborazione con Fosca Tortorelli e Tommaso Luongo, organizzata dall’Istituto Petronio di Monteruscello diretto da Filippo Monaco, in collaborazione con l’associazione italiana Sommelier Campania e Napoli, con Villaggio Letterario, Lunaria A2 Onlus, Azienda Agricola Agnanum, Servizi e Turismo, Villa Elvira, Il Capitano.

Protagonisti della kermesse saranno gli alunni dell’istituto Petronio, di sala e di cucina.

Il progetto, che nasce nell’ambito delle iniziative legate a “Vivere il Petronio” e che si avvale dei finanziamenti della comunità europea, mette insieme vino, storia, archeologia e professione. Dalle tabernae allo street food, dal vino sfuso a quelli premiati della Campania, dall’ABC della degustazione all’abbinamento cibo-vino.

La scoperta dei segreti nascosti, i racconti di esperti del settore, la visita di aziende produttrici accompagneranno gli studenti e le studentesse in un mondo nuovo, in cui la ricerca dei profumi e dei sapori di eccellenza si uniranno alle note pregiate della nostra terra.

Nell’ambito della rassegna prevista la visita guidata al percorso archeologico del Rione Terra a cura di Turismo e Servizi, a cura di Anna Russolillo, con particolare attenzione alle Tabernae che si aprivano lungo il reticolo dei cardini e dei decumani dell’antica colonia flegrea, dove tra le anfore esposte una è contrassegnata da una iscrizione dipinta nella quale indica che la merce trasportata è il Falerno, uno dei vini più famosi dell’antichità.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 5 Novembre 2022 - 10:43


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie