#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Cortodino Vesuvio Film Festival, cinema come strumento di pace

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cortodino Vesuvio Film Festival, cinema come strumento di pace.. Serata con corti russi e ucraini, spazio a Whirlpool e Lgbt. Una settimana di proiezioni, 94 film in concorso e poi dibattiti, tavole rotonde, mostre e cinetour.

Al via la 12^ edizione di “CortoDino Vesuvio Film Festival”, la rassegna cinematografica dedicata alla memoria di Dino De Laurentiis.

L’evento, promosso dall’associazione di promozione sociale Esseoesse, parte ufficialmente oggi. Centinaia di proiezioni tra Boscotrecase e Torre Annunziata (sul sito cortodino.it il calendario completo) e diversi incontri su tematiche d’attualità nel dibattito nazionale: si va dalla guerra, all’emergenza lavoro ai diritti delle minoranze, come la comunità Lgbt. Tra gli appuntamenti maggiormente attesi la serata “CortoDino for Peace”: un evento nell’evento durante il quale saranno proiettati due film, uno russo e uno ucraino.

“Un momento particolarmente sentito e atteso – spiega Filippo Germano, direttore di Cortodino Vesuvio Film Festival – dove il cinema diventerà strumento di dialogo tra due nazioni in guerra alle porte dell’Europa. Con noi avremo rappresentanti di associazioni e della comunità russa e ucraina. Con loro cercheremo di capire di più i motivi di un conflitto atroce”.

Non solo la guerra, ma spazio anche a tematiche sociali, come il lavoro e la difesa dei diritti delle minoranze. Sabato 26 novembre la prima di “Via Argine 310”, il docufilm di Gianfranco Pannone sulla vertenza Whirpool: la pellicola racconta la vicenda degli ex lavoratori licenziati dallo stabilimento di Napoli.

Atteso anche l’incontro “Mater Natura” previsto per giovedì 25 novembre, sui temi della minoranza Lgbt. Un evento, Cortodino Vesuvio Film Festival, che si avvale del contributo della Regione Campania, grazie alla Legge Cinema, del comune di Boscotrecase e dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, oltre al patrocinio del comune di Torre Annunziata, della Film Commission e del Coordinamento Festival Cinematografici della Campania.

“CortoDino quest’anno fa il salto di qualità diventando un Festival a tutti gli effetti “vesuviano” – spiega Filippo Germano – Grazie al supporto del comune di Boscotrecase, che ha sin da subito sposato l’iniziativa e dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio gli appuntamenti saranno distribuiti tra le diverse città del territorio, partendo appunto da Boscotrecase, comune capofila e poi Boscoreale e Torre Annunziata”.

“Occuparsi della crescita di una comunità significa non soltanto avere cura del bene comune e delle opere pubbliche, ma anche creare occasioni di crescita culturale – ha affermato Pietro Carotenuto, sindaco di Boscotrecase – CortoDino va in questa direzione: il cinema è arte, è bellezza, e un evento che riesce a coniugare l’arte e la promozione del territorio”.

“Il Vesuvio è stato protagonista di tantissime pellicole cinematografiche – le parole di Agostino Casillo, commissario Ente Parco Nazionale del Vesuvio – per questo motivo un evento cinematografico che esalta il nostro gigante non poteva che trovare supporto da parte dell’Ente Parco”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Novembre 2022 - 18:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie