#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 10:44
25.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

A Palazzo Donn’Anna Lectio Magistralis di Salvatore Settis

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Palazzo Donn’Anna Lectio Magistralis di Salvatore Settis. Martedì 6 dicembre alle ore 17.30.

Martedì 6 dicembre alle ore 17.30, nel prestigioso Teatro di Palazzo Donn’Anna si terrà la cerimonia di premiazione della VI edizione del Premio Nazionale Ezio De Felice per gli studi di Museografia e Museologia. Ospite d’eccezione della Fondazione De Felice sarà SALVATORE SETTIS, archeologo e storico dell’arte, già Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa che terrà la Lectio Magistralis “Mettersi in mostre. L’arte classica alla prova del futuro”.

Nel corso della cerimonia, aperta al pubblico, sarà proclamato il vincitore dell’Edizione 2022. Il Premio Nazionale Ezio De Felice è destinato alle tesi di laurea Magistrale che abbiano particolari qualità analitiche e metodologiche, e che contribuiscono a portare idee e proposte originali nel campo degli studi di museografia e di museologia.

La VI edizione ha visto la candidatura di dieci giovani autori di Tesi di Laurea Magistrale, discusse presso le Università Cattolica di Milano, della Campania Luigi Vanvitelli, del Politecnico di Milano, della Federico II di Napoli, Ca’ Foscari di Venezia, Accademia Belle Arti di Firenze, La Sapienza di Roma.

La Giuria presieduta da Eugenio La Rocca e composta da Gabriella Belli, Roberto Fedele, Margherita Guccione e Angela Tecce, ha espresso a tutti i candidati il proprio apprezzamento per l’eccellente qualità scientifica dei lavori presentati e, dopo le votazioni di rito, ha designato i tre finalisti del Premio che, nel corso della cerimonia presenteranno il proprio lavoro di Tesi: Federica Arcoraci dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Patrizia Boldoni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Alessandro Medina del Politecnico di Milano.

Il programma della manifestazione prevede, dopo i saluti di Marina Colonna, Presidente della Fondazione e di Eugenio La Rocca, Presidente della Giuria, la presentazione delle tre tesi finaliste. A seguire la lectio magistralis di Salvatore Settis.

Al termine della serata, la proclamazione della tesi scelta dalla Giuria con la premiazione del vincitore e dei due finalisti.

Il Premio Nazionale Ezio De Felice per gli studi di Museografia e Museologia è stato istituito da Eirene Sbriziolo nel 2010 per commemorare i dieci anni dalla scomparsa dell’architetto napoletano, con l’intento di incoraggiare e valorizzare le ricerche e il talento dei giovani studiosi per i musei. Le ricerche presentate in questi anni, tutte di neolaureati che non abbiano superato i 30 anni di età, spaziano dalla riorganizzazione di musei esistenti al recupero ai fini museali di architetture dismesse e ancora all’educazione al patrimonio, alla fruizione emotiva dell’opera, e al rapporto fra passato e contemporaneità, fra museo e territorio.

PREMIO EZIO DE FELICE 2022 – LE TESI FINALISTE:

Federica Arcoraci dell’Università Ca’Foscari di Venezia:
Ripensare il ruolo delle istituzioni museali per il contemporaneo – una prospettiva critica e dialogica.

Relatori Cristina Baldacci e Susanne Franco.

Patrizia Boldoni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II:

Stabiae nitescentes – il Parco archeologico degli scavi di Stabia e l’allestimento del museo archeologico nella Reggia di Quisisana.
Relatori Paolo Giardiello, Maria Rosaria Santangelo e Maria Cerreta.

Alessandro Medina del Politecnico di Milano:

MIPA – Museo itinerante partecipato – Storie allestite per la riattivazione dei luoghi.

Relatori Lola Elisabetta Ottolini e Eleonora Bersani.

Martedì 6 dicembre 2022 – ore 17.30

IL TALENTO DEI GIOVANI PER I MUSEI

Premio Nazionale Ezio De Felice

VI edizione

Lectio magistralis di Salvatore Settis

“Mettersi in mostre. L’arte classica alla prova del futuro”


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Novembre 2022 - 18:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie