Cronaca Caserta

Truffa sui finanziamenti di Regione Campania e Invitalia: scatta il sequestro

Condivid

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, su delega della Procura Regionale per la Campania della Corte dei conti, ha dato esecuzione a un provvedimento di sequestro conservativo su beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di oltre 1,7 milioni di euro, nei confronti di una società di capitali e dei rispettivi soci.

Nel corso del 2010, la società è stata destinataria di finanziamenti pubblici della Regione Campania e di Invitalia S.p.A., nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Pesca cofinanziato dal F.E.P. Campania 2007/2013, e di finanziamenti agevolati concessi da Invitalia S.p.A., ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 185/2000, finalizzati alla realizzazione di una nuova iniziativa imprenditoriale nel settore della produzione di prodotti alimentari.

Il programma di investimenti prevedeva l’acquisto di un terreno/suolo aziendale, impianti, macchinari e attrezzature e la realizzazione di opere murarie.

Dalle indagini di polizia giudiziaria esperite dalla Tenenza di Piedimonte Matese è emerso che la società si è avvalsa di ulteriori società fittiziamente interposte, intestate a parenti o ad altri soggetti collegati, tanto per l’esecuzione dei lavori quanto per l’acquisizione di beni e servizi, al solo scopo di far lievitare le spese da rendicontare agli enti erogatori e ottenere contributi sensibilmente superiori a quelli spettanti.

La condotta fraudolenta avrebbe arrecato un danno complessivo pari a oltre € 1,7 milioni di euro (di cui oltre € 770.000 a carico di Invitalia S.p.A. e circa € 935.000 a carico della Regione Campania), a fronte di un finanziamento effettivamente percepito di circa 3 milioni di euro.

Conseguentemente, la magistratura contabile partenopea ha richiesto e ottenuto, dal Presidente della Sezione Giurisdizionale per la Campania della Corte dei conti, il provvedimento di sequestro conservativo eseguito a cura del Nucleo PEF di Napoli.

L’operazione odierna testimonia, ancora una volta, l’attenzione che le Fiamme Gialle partenopee riservano al contrasto ai fenomeni di illecita apprensione delle risorse destinate agli investimenti, in sinergica collaborazione con l’Autorità giudiziaria, penale e contabile, a tutela dello sviluppo del Paese.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Ottobre 2022 - 09:16
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila prodotti

Nuovo giro di vite della Guardia di Finanza contro la vendita di merce contraffatta e… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 08:31

Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino e i nipoti e la scissione delle Reginelle

Napoli – C'è stato uno scontro violentissimo e di natura familiare all'interno della cosca dei… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 08:11

Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa di San Giovanni Battista

Nuova escalation di furti a Napoli, dove i malviventi non si fermano più neanche di… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 06:54

Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 06:19

Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 22:43

Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di storia, ma ora serve fare di più”

Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:56