Campania

Torna a Benevento la fiera del torrone e del cioccolato artigianale

Condivid

Torna a Benevento la fiera del torrone e del cioccolato artigianale. BenTorrone, la tradizionale festa che, per anni, ha segnato il calendario degli eventi della città di Benevento e di tutto il Sannio.

Finalmente ritorna BenTorrone, la tradizionale festa dedicata al torrone e al cioccolato artigianale che, per anni, ha segnato il calendario degli eventi della città di Benevento e di tutto il Sannio.

In programma da giovedì 24 novembre a domenica 27 novembre, dalle 10 a mezzanotte, la manifestazione si snoderà lungo Corso Giuseppe Garibaldi, vestendo a festa il centro storico della città sannita Patrimonio UNESCO.

La fiera è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, in collaborazione con la Pro Loco Samnium, il patrocinio del Comune di Benevento, grazie all’impegno del sindaco Clemente Mastella e dell’assessore Luigi Ambrosone, e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

Degustazioni, laboratori, spettacoli per bambini e artisti di strada: BenTorrone si preannuncia una festa nella festa, a cui prenderanno parte tutti i torronifici del Sannio e dell’Irpinia, ma anche molte realtà artigianali provenienti dal napoletano, dalla Calabria, dalla Sicilia e dalla Sardegna. Un’occasione unica per fare la spesa, cercare piccoli doni natalizi e godere del patrimonio artistico e storico della città.

Non mancherà nemmeno la Fabbrica culturale itinerante del cioccolato artigianale, grazie alla quale prenderanno vita show cooking e appuntamenti live. Irrinunciabili quelli con la storia e la lavorazione del torrone di Benevento, affinché sia possibile condividere la cultura culinaria locale con tutti i partecipanti all’evento.

Il torrone di Benevento

Bianco d’uovo, miele, nocciole e mandorle. Sono questi gli ingredienti che danno vita alla magia del torrone, dolce tradizionale di Benevento ormai declinato in molti modi. Morbido o duro, bianco o al cioccolato, alle mandorle o alle nocciole, e chi più ne ha, più ne metta.

La fama di questa prelibatezza – preparata soprattutto in vista delle feste natalizie – è viva sin dal XVII secolo, quando le preparazioni degli artigiani locali riuscirono a raggiungere Roma e veniva consumato abitualmente dallo Stato Pontificio. Valorizzato e amato anche dai Borboni, tra le specialità locali più ricercate va annoverato il croccantino tipico di San Marco dei Cavoti.

Riconosciuto come prodotto tipico della Regione Campania il torrone rappresenta un’economia importante del territorio, nonché un indotto per i produttori di miele e frutta secca locale.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Ottobre 2022 - 17:11
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Blitz dei carabinieri ai Quartieri Spagnoli: catturato pusher

Napoli - Controlli straordinari dei Carabinieri nel cuore di Napoli hanno portato all'arresto di un… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 12:07

Vesuvio in fiamme, mobilitazione nazionale: “Situazione critica”

Napoli– Terzo giorno di fuoco sul Vesuvio. Dalla mattina di venerdì le fiamme stanno divorando… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 10:47

Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce i Falchi: arrestato

Napoli – Carmine Forte. Il 34enne del quartiere Cavone, già noto alle forze dell’ordine per… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:32

Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta

Caivano– Un cumulo di rifiuti e scarti industriali in fiamme, nel cuore dell’area del consorzio… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:11

Incontro tra OSAPP Campania e il nuovo Capo del DAP a Secondigliano

Napoli – Questa mattina, il segretario regionale dell’OSAPP Campania, Vincenzo Palmieri, accompagnato da una delegazione… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 07:46

Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e sospetti di lavoro in nero

Non era una vacanza. Ne sono certi i familiari di Giovanni Marchionni, 21 anni, trovato… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 07:17