Titoli di studio falsi, datati e presentati per ottenere punteggi alti nelle graduatorie scolastiche per diventare docenti e fare parte del personale Ata nelle scuole del Nord Italia.
Questa l'accusa mossa dalla Procura del Vallo della Lucania nei confronti di ben 182 persone, per le quali è stato chiesto il rinvio al giudizio. L'udienza preliminare è stata fissata per il marzo 2023 e si terrà nell'aula bunker di Fuornì a Salerno.
Lo riporta Il Mattino.Potrebbe interessarti
Estrazioni del lotto e 10 e lotto di oggi 25 novembre 2025
Qualiano, la figlia della donna accoltellata dall'ex: "Deve stare in carcere per sempre"
Pozzuoli, ruba attrezzi da lavoro e li porta nel campo rom di Giugliano: denunciato 23enne
Napoli, a Bagnoli inaugurata la quinta “Stanza tutta per sé” per le donne vittime di violenza
A segnalare l'illecito un Ufficio Scolastico regionale che ha notato i titoli di studio datati e mai utilizzati. Da qui l'indagine si è spostata ad un istituto di San Marco di Castellabate, responsabile di aver formato gli atti. Alcuni casi: una donna che ha lavorato per due anni come bidella in una scuola del Friuli presentando due diplomi mai conseguiti, un 45enne di Sarno che ha lavorato per due anni invece in provincia di Varese con un titolo falso. E così via.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Evasione scolastica a Napoli, linee guida per segnalazione
E intanto sono scattate nuove indagini e perquisizioni che riguardano l'impennata di supplenze nelle scuole del Nord Italia: anche qui si procede sul controllo dei titoli di studio. Sono almeno 480 i collaboratori scolastici e docenti finiti ad insegnare nelle province del Nord Italia ed ora sotto la lente d'ingrandimento del Provveditorato di Salerno.






























Lascia un commento