#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Agosto 2025 - 07:46
23.6 C
Napoli
Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e...
Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti...
Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO
Capri, pusher ai domiciliari denunciato insieme al figlio
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...

Terra dei Fuochi, l’esercito sequestra officine e negozi, 630 mila euro di sanzioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

terra dei fuochi: l’Esercito Italiano e le Forze dell’Ordine, grazie al costante monitoraggio del territorio hanno inferto, ancora una volta, un duro colpo all’illecito smaltimento di rifiuti speciali. Grazie ad una complessa ed efficace organizzazione, messa in campo dai tutori dell’ordine e sicurezza dello Stato, che incrocia dati delle pattuglie a terra con quelli dei più sofisticati sistemi di sorveglianza, si è potuto mappare ed analizzare territorio e dati.

Il costante ed incessante impegno di donne e uomini dello Stato, ha portato importanti risultati nell’accertamento e repressione dei reati ambientali e dello smaltimento abusivo di rifiuti che sono alle fondamenta dell’inquinamento ambientale e del fenomeno dei roghi. Coordinati e diretti dal Vice Prefetto Filippo Romano, gli operatori e specialisti dell’Esercito ed i Finanzieri del ROAN hanno individuato siti, aree ed aziende che sono state controllate nell’ambito di un’ampia e capillare operazione interforze svolta fra il 27 e il 29 settembre.

Il 27 settembre, nel comune di Parete, nel casertano, Esercito e Polizia Metropolitana, hanno sequestrato, per molteplici reati e irregolarità, un’officina meccanica, denunciato e sanzionato per oltre 176 mila euro, inoltre il 28 settembre, ad Acerra, unità dell’Esercito e Carabinieri Forestali e territoriale, hanno verificato un’altra autofficina meccanica elevando sanzioni per circa 70 mila euro per irregolarità nella gestione di rifiuti speciali.

Lo stesso giorno, 28 settembre, i Bersaglieri del Terzo Reggimento, con Carabinieri Forestali di Formicola, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale e Municipale di Caserta, Polizia Metropolitana di Napoli, supportati dai funzionari di ASL, ARPAC e ICQRF, hanno sequestrato un’attività commerciale, confiscato un veicolo ed elevato sanzioni amministrative per circa 250 mila euro, oltre che denunciato due persone nei comuni di Caserta e Casagiove.

Il 29 settembre, nell’area metropolitana di Napoli, i Cavalleggeri “Guide” del Raggruppamento “Campania”, Polizia di Stato e Guardia di Finanza di Nola, Carabinieri di Cicciano e Tufino, CC Forestali di Roccarainola e Polizia Metropolitana di Napoli, col supporto di funzionari di ICQRF, hanno posto sotto sequestro altre due attività, denunciato 2 persone ed elevate sanzioni amministrative per circa 158 mila € nei comuni di Casamarciano, Comiziano e Tufino.

Questi importanti risultati che l’Esercito e le Forze dell’Ordine, operanti nell’ambito dell’Operazione “Terra dei Fuochi” hanno portato, anche nell’ultima settimana, sono la risposta dello Stato alle istanze di cittadini, imprese, istituzioni locali ed associazioni, nel segno del rispetto dell’ambiente e della legalità.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Ottobre 2022 - 14:00

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie