#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 22:05
25.5 C
Napoli

‘Sacri spiriti. I Songye nella Cappella Palatina’ al Maschio Angioino



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Napoli, nella Cappella Palatina del Maschio Angioino, dal 29 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023 è allestita la mostra “Sacri spiriti. I Songye nella Cappella Palatina”.

L’esposizione potrà essere visitata gratuitamente da lunedì a sabato dalle 10 alle 17.

La mostra è curata da due esperti internazionali di riconosciuta competenza: Bernard de Grunne e Gigi Pezzoli. La produzione dell’evento è di Andrea Aragosa per conto di Black Tarantella. L’esposizione gode del patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Democratica del Congo a Roma, del Consolato della Repubblica Democratica del Congo a Napoli, della Regione Campania, del Comune di Napoli, del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dell’Università “L’Orientale” e del Centro Studi Archeologia Africana di Milano.


In mostra saranno esposte oltre 130 opere radunate da ConselliArt.

Si tratta della più importante esposizione mai realizzata sulla scultura tradizionale dei Songye, un gruppo etnico africano insediato in un ampio territorio della regione centrale, quadrante sud-orientale, della Repubblica Democratica del Congo.

L’arte dei Songye non è mai stata presentata in Italia e anche nel mondo le esposizioni espressamente dedicate a questa popolazione sono state rarissime. Eppure, ben poche sculture come queste incarnano l’immaginario della creatività africana. Sono ciò che un tempo chiamavamo “feticci” e oggi, con termini meno negativi, “figure di potere” o “effigi cultuali”. Si tratta di oggetti magico-protettivi frutto dell’intervento congiunto di scultori, di fabbri e di specialisti rituali che li hanno attivati mediante canti, preghiere e l’aggiunta di elementi animali e naturali.

La natura omogenea degli oggetti in mostra offre l’opportunità di cogliere alcuni elementi costitutivi dell’essenza di questi manufatti, nonché della loro collocazione nelle collettività di origine.

Un primo livello di percezione – di natura estetica – rimanda alla rappresentazione umana rielaborata con una limitata dose di astrazione. Si colgono canoni identitari ma anche variazioni. Appare evidente che gli scultori avessero regole, codici e modelli da rispettare perché le loro creazioni dovevano essere comprese e accettate dalla collettività per la quale assolvevano a funzioni rituali. Tuttavia, la varietà delle soluzioni formali evidenzia l’esistenza di centri stilistici e di individualità artistiche. Nella rappresentazione della figura umana l’elemento prevalente è la combinazione di frontalità e simmetria. Il movimento è appena accennato, più spesso sottinteso – come un principio virtuale – da una leggera flessione delle gambe o, talvolta, da una sorprendente rotazione del capo. I volti sono forti con tratti naturalistici esasperati, mentre le parti del corpo sono nettamente definite come volumi autonomi, non necessariamente in proporzioni anatomiche.

Anche se quasi sempre ignoriamo i dettagli della loro origine, nondimeno la coerenza stilistica di queste sculture ci fa intuire una precisa identità sociale frutto di vicende stratificate e di comuni miti di origine. Come le ricerche etnografiche hanno documentato, appare evidente il significato e la funzione collettiva di questi oggetti, che, in un tutt’uno indissolubile, compenetravano ogni momento dell’esistenza dei Songye, assicuravano la coesione sociale e, allo stesso tempo, giustificavano le istituzioni e il potere. In sintesi – come secondo livello di percezione – queste sculture sono portatrici di una natura profondamente storica e politica.

Infine, a fianco delle dimensioni estetiche e storiche, appare evidente il tema dell’assidua pratica devozionale. Balza all’occhio che questi oggetti sono fatti di materia, credenze, desideri, parole e relazioni. Gli elementi aggiuntivi e i residui delle attività rituali ne hanno sovente modificato la superficie, fino a trasfigurarne le sembianze. Impossibile non cogliere il rapporto corporeo di intimità e passione che esisteva tra gli uomini – a livello comunitario e individuale – e le divinità. D’altra parte, in tutte quelle pratiche, la dimensione di cura e protezione era centrale. Non ci si rivolgeva a un oggetto di culto per pura contemplazione mistica, ma per migliorare la propria vita terrena, per guarire da una malattia, per proteggersi dal malocchio e dalle forze negative, per scongiurare la sterilità e la miseria, per favorire la prosperità delle terre e della collettività.

Ma c’è anche qualcosa di più che costituisce un elemento distintivo di questa esposizione. L’installazione di un insieme di figure magico-protettive dei Songye, in un antico luogo della cristianità – la Cappella Palatina – accanto ai frammenti di un ciclo di affreschi di Giotto, pone spontaneamente una domanda: stiamo accostando il profano al sacro?

È raro che una mostra d’arte africana si interroghi sul rapporto tra gli oggetti esposti e il luogo dell’esposizione, ma in questo caso le circostanze lo richiedevano. I curatori si sono posti la domanda e hanno cercato di rispondere con suggestivi riferimenti alle pratiche tradizionale della religiosità del sud d’Italia e di Napoli in particolare.

Il percorso espositivo privilegia un’esperienza visuale, un rapporto diretto e intuitivo con la spiritualità e la creatività di un popolo africano.

Nella navata centrale la sequenza inizia con una scultura storica, esposta ad Anversa nel 1937 e prosegue con una serie di opere di particolare pregio estetico e rilevanza dimensionale. Ma si tratta di un’eccezione perché la mostra è composta principalmente da serie e da raggruppamenti di oggetti in cui vengono soprattutto evidenziati gli elementi comuni e i temi di confronto.

Lungo le pareti laterali della Cappella Palatina le opere sono presentate in un’ipotetica sequenza geografica come se si percorresse il paese Songye in senso antiorario: da sud-est verso il centro-nord-est, dal centro-nord-ovest verso sud-ovest e sud.

Nell’ambito del percorso geografico sono collocati alcuni temi di approfondimento e alcuni atelier identificati.

Infine, nel periodo della mostra, un nucleo di figure dei Songye trova ospitalità per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli a testimoniare che queste creazioni hanno tutti i titoli per essere accostate ai capolavori delle civiltà storiche e che, al di là dell’interesse puramente etnografico, devono essere ammirate per quello che sono: perfette espressioni dei valori estetici della cultura che le ha generate.

L’esposizione è corredata da un catalogo bilingue (italiano e francese) riccamente illustrato di 336 pp. edito da Silvana Editoriale. I testi sono di Gigi Pezzoli, Constantine Petridis, François Neyt e Bernard de Grunne.


Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2022 - 15:58


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE