#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
28.5 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

Nuovo appuntamento di Sicut Sagittae col Coro Mysterium Vocis

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nuovo appuntamento di Sicut Sagittae col Coro Mysterium Vocis. Il concerto presenta un singolare excursus musicale sulla Liturgia della Settimana Santa

Sabato 22 ottobre alla Domus Ars, h. 20.00, con il concerto Musiche per la Settimana Santa a Napoli- tra la fine del XVII e gli inizi del XIX secolo – presentato dal Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro, quarto appuntamento per Sicut Sagittae, il festival di Musica Barocca diretto da Antonio Florio in residenza alla Domus Ars, coproduttrice con l’associazione Il Canto di Virgilio della rassegna insieme all’associazione Cappella Neapolitana.

Il Coro, di cui quest’anno ricorre il Trentennale, collabora con Antonio Florio fin dall’anno della sua costituzione, 1992, sotto la Direzione di Rosario Totaro.

Trent’anni segnati da un’intensa attività concertistica, proponendo partiture desuete appartenenti alla tradizione musicale napoletana del Seicento e Settecento, promuovendo particolarmente la diffusione del repertorio sacro dei compositori Pietrantonio Gallo, Pasquale Cafaro e Nicola Sala. Il Coro affianca ai lavori con Florio produzioni autonome di concerti e dischi, nel pieno rigore di un recupero filologico delle partiture.

Il concerto presenta un singolare excursus musicale sulla Liturgia della Settimana Santa con tre compositori di scuola napoletana appartenenti a periodi storici differenti e che coprono l’arco tra la fine del Seicento con l’introito pasquale (il canto d’esordio della domenica della Resurrezione) di Antonio Nola, musicista quasi del tutto dimenticato, all’Ottocento con Gabriele Prota, passando per il Settecento con due composizioni di Pietrantonio Gallo, attivo per gran parte del ‘700 presso il Conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto come continuatore dell’opera di Giovanni Veneziano e Francesco Durante.

Due le prime esecuzioni in tempi moderni: Lamentazioni del giovedì Santo di Gallo e le Litanie di Prota.

Ma il concerto offre anche un suggestivo legame con il luogo che ospita la Domus Ars, il centro di Arte Musica e Cultura, la chiesa di San Francesco delle Monache. Edificata su volere del monarca Roberto D’Angiò e sua moglie Sancha di Maiorca nel 1325, per ospitare le clarisse della vicina Santa Chiara ancora in costruzione. Le Litanie di Gabriele Prota, in programma, furono scritte per voci femminili a uso del Collegio delle Donzelle, ospitate agli inizi dell’800 nell’annesso Monastero della Chiesa, il cui coro era diretto da Rosalie Laurent, moglie di Prota. Collegio che albergava nel Monastero della Chiesa di San Francesco delle Monache, ora palazzo Mazziotti che ingloba la chiesa.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Ottobre 2022 - 18:14

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie