#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:53
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

L’autunno Musicale prosegue a Capua

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’autunno Musicale prosegue a Capua con un week end di grande musica tra rarità e capisaldi del repertorio cameristico.

Un fine settimana di alta levatura, alla scoperta di brani inediti di Giovanni Simone Mayr, importante operista italiano nonché maestro di Donizetti, a cura dell’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio, con il pianista Bruno Canino, e dell’integrale beethoveniana per violoncello e pianoforte proposta da Uladzimir Sinkevich, dei violoncellisti del Berliner Philarmoniker, e dal pianista Olivier Triendl.

Venerdì 14 ottobre (ore 20) nella Chiesa del Gesù Gonfalone di Capua, il primo appuntamento del week end con l’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio e il pianista Bruno Canino; in programma due concerti per pianoforte e orchestra e due sinfonie di Giovanni Simone Mayr, importante operista tedesco naturalizzato italiano, anche primo maestro di Donizetti. L’evento, incluso nel ciclo “Discovery” , sarà oggetto di registrazione discografica nei giorni seguenti.

Bruno Canino è nato a Napoli. Ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival del mondo. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista e collabora con illustri strumentisti. È stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea.

Fondata e diretta da Antonino Cascio, l’Orchestra da Camera di Caserta, ha collaborato con solisti noti, ha partecipato ad importanti festival e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero ed ha proposto programmi collegati alla sua attività di ricerca.

Sabato 15 ottobre (ore 19,30) e domenica 16 ottobre (ore 18), al Museo Campano di Capua, Uladzimir Sinkevich, violoncellista dei Berliner Philarmoniker e il pianista Olivier Triendl proporranno, nell’ambito del “Beethoven Project” l’integrale delle sonate e delle variazioni dell’Autore

Uladzimir Sinkevich , violoncellista dei Berliner Philarmoniker, già ospite di Autunno Musicale con l’Orchestra da Camera di Caserta e successivamente per l’integrale di Schuman e Brahms per violoncello e pianoforte. Si tratta di un grande ritorno, dunque, per l’integrale beethoveniana del 15 e 16 ottobre. Sinkevich ha studiato violoncello a Minsk, ad Hannover e a Berlino. Nel 2012 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Isang in Corea. Suona un violoncello di Giovanni Battista Grancino (Milano, 1700 ca.) affidatogli dalla della Fondazione Musikleben di Amburgo. Dal 2011 al 2022 è stato primo violoncello dell’Orchestra della Radio di Monaco ed attualmente è membro dei Berliner Philarmoniker.

Oliver Triendl, originario di Mallersdorf, in Baviera, è vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Ha suonato con successo in festival e in molti dei maggiori centri musicali europei, nonché in Nord e Sud America, Sud Africa, Russia e Asia, collaborando con rinomate orchestre. Appassionato camerista, il suo vasto repertorio comprende 90 concerti per pianoforte e centinaia di brani di musica da camera ed ha registrato 100 cd.

Autunno Musicale è sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Direzione Regionale dei Musei della Campania, della Reggia di Caserta e di altri enti pubblici e privati territoriali. Info e modalità di partecipazione su https://www.autunnomusicale.com/info/.

Concerti in sicurezza. L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 e la loro evoluzione. Anche se non è previsto dall’attuale normativa in materia di spettacoli dal vivo, si consiglia ugualmente l’uso della mascherina FFP2.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Ottobre 2022 - 14:29


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie