#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Agosto 2025 - 07:17
23.6 C
Napoli
Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e...
Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti...
Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO
Capri, pusher ai domiciliari denunciato insieme al figlio
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...

La rinascita di Scampia tra politica e lotte sociali: ecco il libro di Monica Buonanno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La rinascita di Scampia tra politica e lotte sociali: ecco il libro di Monica Buonanno. Presentazione mercoledì 19 ottobre 2022 ore 17.30 – Ristorante Il Poggio – Via Poggioreale 160/C, Napoli

Nei giorni in cui i riflettori sono puntati sulla rinascita di Scampia, sarà presentato ufficialmente al pubblico mercoledì 19 ottobre, alle ore 17.30, presso il ristorante Il Poggio in via Nuova Poggioreale 160 C a Napoli il libro “Siamo solo sognatori abusivi – Scampia ammaina la vela” (ed. De Nigris Editori, pp. 152) scritto da Monica Buonanno, già assessore al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli.

Con l’autrice intervengono: Sergio D’Angelo, presidente del gruppo di imprese sociali Gesco; Marco Musella, docente di Economia Politica dell’Università degli studi di Napoli Federico II; Francesco Petricciuolo, ex operaio della Whirlpool Napoli; Omero Benfenati e Patrizia Mincione, referenti del Comitato Vele di Scampia.

Modera la giornalista Federica Colucci

Il racconto testimonia come la rinascita cui si assiste oggi pone in realtà le radici in percorsi iniziati diverso tempo addietro, a partire dal “patto” fra amministrazione locale e comitato di quartiere, fra politica e cittadini, intrecciando sogni, speranze, difficoltà, burocrazia e rivalsa sociale. Un cammino fatto di passi piccoli e grandi che ha innescato la scintilla della consapevolezza, della lotta al degrado e all’abbandono, del sentirsi parte centrale nelle politiche abitative, sociali, economiche e culturali della città. Un percorso che ha avuto come pietra miliare la demolizione di un simbolo come la Vela Verde di Scampia, momento storico che ha segnato un nuovo inizio per il quartiere noto alla cronaca come sinonimo di violenza, criminalità, degrado e “Gomorra” e che, invece, continua inarrestabile nel processo di rigenerazione urbana e sociale.

Nelle pagine di Monica Buonanno, Scampia è pronta a risorgere dai suoi stigmi e a dimostrare che il coraggio, la determinazione e la lotta sono temi attuali e necessari per restituire dignità ai cittadini del quartiere, veri protagonisti della ribalta che ancora oggi si impegnano nel sostegno sociale della comunità locale: per questo, parte dei proventi del libro verranno donati a uno dei progetti di utilità sociale realizzati dal Comitato Vele.

IL LIBRO

Un caso di studio necessario, un esempio da cristallizzare per le future generazioni costrette a combattere a causa del disinteresse della politica. Arricchito dalla prefazione di Sabina De Luca, tra le massime esperte di politiche di coesione in Italia, il volume è il racconto diretto di una battaglia che non poteva semplicemente chiudersi a colpi di ruspe.

Le Vele di Scampia erette da un determinato e banalizzante storytelling a simbolo del male assoluto – e delle bandiere bianche sventolate dallo Stato – e l’iconoclastia della loro caduta sono il frutto di una situazione sociale complessa sfociata in una lotta comune che ha canalizzato le forze di popolo, società civile e istituzioni e che va ben oltre la storia del Comitato Vele e dell’abbattimento in sé. È una riflessione sui diritti negati a intere comunità, ai mostri creati dalla cattiva gestione della res pubblica ancora prima dei mostri sui pilastri, sulla possibilità di recupero urbano e di inclusione delle periferie.

Il racconto dell’abbattimento della Vela Verde, insomma, è un motivo per rappresentare una storia diversa fatta di resistenza e determinazione, di diritti violati e diritti reclamati, che non si può appiattire e per questo il racconto di Buonanno diventa un documento necessario su ciò che è accaduto e su ciò che potrà accadere ben lontano dalle Vele e da Scampia, nelle periferie d’Italia che condividono la stessa condizione.

L’AUTRICE

Monica Buonanno ha diretto e coordinato azioni di sviluppo occupazionale, urbano, sociale e abitativo in connessione con le direttive europee e nazionali; ha seguito le vertenze simbolo del Mezzogiorno deindustrializzato, da Whirlpool a Ericsson, da Tirrenia a Caf Italia per RFI, curando i rapporti con le rappresentanze sindacali dei lavoratori e con il Governo centrale; ha assistito la riqualificazione sociale e abitativa di Scampia e di Napoli Est; ha governato le politiche sociali nel corso della pandemia da Covid 19 in una delle metropoli più difficili del Paese, sempre con la massima attenzione all’equità nelle erogazioni ed alla giustizia verso le più complesse e drammatiche situazioni di povertà. Autrice di articoli e saggi sulle cause e sugli effetti della disoccupazione nelle diverse forme di povertà con particolare attenzione alla povertà abitativa, convinta dell’inadeguatezza di politiche che segmentino e ingessino servizi e misure contro le povertà in un mondo in cui le disuguaglianze sono sempre più nette.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Ottobre 2022 - 11:12

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie