#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 20:25
19 C
Napoli
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

La demenza senile negli anziani: sintomi, cure e assistenza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per chi si trova ad assistere persone in età avanzata, la conoscenza delle principali patologie, come la demenza senile, e dei sintomi che esse provocano è un aspetto non trascurabile. Spesso, infatti, riconoscere per tempo le problematiche relative alla salute fisica e psicologica può aiutare a intervenire nelle fasi iniziali e a evitare l’aggravarsi dei disturbi.

Oggi, dunque, parliamo di demenza se21nile sintomi da tenere sotto controllo – specialmente dopo una certa soglia di età – e delle possibili cure volte ad alleviare le difficoltà sperimentate dal paziente, comprese le varie tipologie di assistenza specializzata, sia in forma domiciliare, sia mediante ricovero presso strutture sanitarie o case di riposo.

Demenza senile: sintomi iniziali

Se ti è capitato di avere a che fare con persone affette da demenza senile, allora probabilmente sai che questa patologia non presenta sempre gli stessi sintomi, bensì può dare luogo a conseguenze che variano da soggetto a soggetto. I disturbi più comuni, comunque, riguardano la sfera cognitiva e comportamentale: basti citare, tra questi, la perdita di memoria sia a breve che a lungo termine, le difficoltà linguistiche e gli sbalzi di umore.

Ecco un elenco dei sintomi riscontrabili più frequentemente nei casi di demenza senile:

  • perdita di memoria (a breve o lungo termine);
  • disorientamento (ad esempio, difficoltà a riconoscere volti, luoghi, oggetti, ecc.);
  • perdita della capacità di messa a fuoco delle immagini;
  • difficoltà nel parlare e/o scrivere;
  • perdita di concentrazione e riduzione dell’attenzione;
  • difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane;
  • ansia e sbalzi di umore;
  • insonnia.

Le conseguenze della demenza senile

Va da sé che l’insorgenza di uno o più sintomi – tra quelli appena menzionati – si traduce, spesso, in una drastica riduzione dell’autonomia personale e, più in generale, della qualità della vita. I motivi di ciò sono molteplici: il soggetto affetto da demenza senile si ritrova a sperimentare un senso di confusione e disorientamento e, nei casi più gravi, può andare incontro a conseguenze assai spiacevoli, come smarrimenti o incidenti domestici.

Se non adeguatamente assistito, inoltre, il paziente tende a vivere in condizioni di isolamento e/o a trascurare i propri bisogni fisiologici, la salute, l’igiene e la cura personale. Se a ciò si aggiungono sintomi di carattere psicologico – come ansia, depressione e sbalzi d’umore – il quadro diviene ancora più problematico, tanto da richiedere un tempestivo intervento.

Diagnosi, cure e assistenza

Se si sospetta che un proprio caro sia affetto da demenza senile, con sintomi che rientrano tra quelli descritti in precedenza, è necessario provvedere prima possibile a una diagnosi medica. Da evitare, dunque, ogni ricorso al fai-da-te: in questi casi, infatti, spetta a uno specialista il compito di sottoporre l’anziano a test e controlli mirati, allo scopo di valutare le sue funzioni cognitive, la memoria, le capacità di linguaggio, ecc., per determinare lo stadio di avanzamento della patologia, la gravità dei disturbi e le modalità di trattamento più adatte.

Sebbene, ad oggi, non esista una cura per la demenza senile, è comunque possibile attuare un piano di intervento volto a migliorare la qualità della vita del paziente e dei suoi familiari.

Fondamentale, a tal proposito, è l’assistenza da parte di personale qualificato che, a seconda delle esigenze del nucleo familiare, potrà svolgersi in forma domiciliare – ossia con operatori che si recano a casa, per aiutare l’anziano nelle faccende domestiche, nell’igiene personale e via di seguito – o prevedere il trasferimento presso una struttura apposita.

Quest’ultima soluzione è particolarmente consigliata quando i sintomi della demenza senile si acuiscono, andando di fatto a compromettere l’autonomia del paziente, come anche nei casi di comorbidità, ossia quando questi presenta contemporaneamente più patologie.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2022 - 09:58


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento