foto di repertorio
Il “reddito è cosa diversa dal gioco” e dunque il fatto non sussiste. Con questa motivazione il tribunale di Avellino ha assolto una 37enne residente nel capoluogo irpino che dal 2019 percepiva il reddito di cittadinanza nonostante nello stesso anno avesse movimentato con carte prepagate una somma di trecentomila euro su tutti i tipi di scommesse e giochi on line.
L’accanita giocatrice, che nel frattempo ha rigiocato e perso tutte le somme vinte, aveva contestualmente percepito 12.600 euro dall’Inps. La tesi sostenuta dall’avvocato Danilo Iacobacci, difensore della donna, secondo la quale le vincite provenienti da giochi non costituiscono reddito è stata accolta dal collegio giudicante presieduto da Sonia Matarazzo, a latere Pierpaolo Calabrese e Michela Eligiato, che ha assolto l’imputata dal reato di acquisizione fraudolenta di erogazioni pubbliche.
Resta in discussione la restituzione, come chiede l’Inps, delle somme percepite con il reddito di cittadinanza. Forte della sentenza dei giudici di Avellino, la donna, difesa in sede civile dall’avvocato Fabiola De Stefano, ha presentato opposizione.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto
Castel Volturno - Un lido balneare di Castel Volturno è stato messo sotto sequestro d'urgenza.… Leggi tutto
Roma– Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto di nomina di Fulvio… Leggi tutto
Napoli– Un cortile trasformato in palestra a cielo aperto e un campetto polivalente dedicato all’attività… Leggi tutto
Pomigliano d’Arco- C'è anche una mancata strage nella faida di camorra tra i clan Cipolletta… Leggi tutto
Napoli. Pesci a galla, acqua torbida e un odore nauseabondo. È lo scenario che si… Leggi tutto