#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:10
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Nola, i Gigli di Nola a Procida

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarà piazza Marina Grande ad ospitare i momenti culturali e di intrattenimento legati alla Festa dei Gigli di Nola da oggi, lunedì 17, e fino a sabato 22 ottobre nell’isola di Arturo. Prende infatti ufficialmente il via a Procida la settimana di eventi dedicati alla città di San Paolino nell’ambito delle iniziative di “Procida Capitale della cultura”.

Sei giorni ricchi di attività e di promozione della Festa affidate eccezionalmente a un gruppo di giovanissimi diciottenni, destinatari di una borsa di studio speciale per aver ottenuto il massimo dei voti all’esame di maturità lo scorso mese di luglio. Per tutto il periodo di permanenza sull’isola saranno loro gli ambasciatori delle tradizioni culturali nolane, coordinati dai volontari della Pro Loco di Nola.

Un evento reso possibile grazie alla sinergia tra l’associazione FESTA ETERNA_MAMMA NOLA con il comune bruniano e che richiama il protocollo di intesa di un anno fa siglato dall’allora amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gaetano Minieri, e dal comune di Procida con il quale fu, di fatto, avviata la collaborazione tra i due enti campani che vide fin da subito come capofila l’associazione FESTA ETERNA _Mamma Nola presieduta da Carlo Fiumicino.

E così da oggi e fino a sabato 22 ottobre piazza Marina Grande si trasformerà in un salotto culturale con dibattiti e confronti stimolati dai protagonisti della Festa a cui prenderanno parte anche il sindaco di Nola, Carlo Buonauro, il vicesindaco Giuseppe Tudisco, l’assessore alla cultura Vincenzo Martone, musicisti, cantanti, studiosi, i rappresentanti politici dell’isola ma anche membri del mondo universitario e del settore turistico regionale.

Tre in particolare i focus in programma mercoledì 18, giovedì 19 e venerdì 20 ottobre incentrati sui vari aspetti della Festa: dalla fede al folklore passando per le sue antiche tradizioni.

A fare da scenografia la presenza della Barca, simbolo della Festa, che resterà in esposizione per tutta la settimana. E poi ancora una mostra dedicata agli obelischi di legno e cartapesta con le immagini più rappresentative della kermesse popolare ed un momento riservato al filosofo nolano Giordano Bruno con gli attori della compagnia teatrale Nolana Pipariello.

A chiudere la settimana di appuntamenti sabato 22 ottobre lo scambio culturale tra le due comunità con un omaggio musicale della fanfara nolana e dei cantanti che, prima della processione dei gonfaloni delle bandiere delle corporazioni e della Santa Messa, si esibiranno sul palco interpretando alcuni brani caratteristici della Festa.

“Finalmente ci siamo – dichiara Carlo Fiumicino, presidente dell’associazione FESTA ETERNA_MAMMA NOLA – un anno intenso di duro lavoro per mettere insieme tutti i tasselli necessari alla promozione della nostra amata Festa in un contenitore straordinario che è ‘Procida, capitale della cultura’. Un ulteriore step, dopo quello di Brescello e Parma 2020, che ci consentirà di approfondire alcune tematiche importanti ma anche di far conoscere le antiche tradizioni delle arti e dei mestieri su cui si fondano le nostre corporazioni.

Perché quando si parla di Gigli – continua – non si parla solo di spettacolo e di folklore, che pure sono necessari, ma di tante altre componenti fondamentali per il nostro patrimonio. Ringrazio l’amministrazione comunale di Procida per l’accoglienza e per aver creduto nel nostro progetto e chiaramente tutti gli amici e gli amministratori nolani per aver voluto continuare l’idea progettuale nata all’indomani del riconoscimento dell’isola a capitale della cultura, ben consapevoli della grande mission. Felici ed onorati di essere qui”.

“Un’opportunità concreta per Nola e la sua Festa – dichiara l’assessore Vincenzo Martone – ma anche per divulgare l’eccezionale patrimonio di cui siamo custodi. Sarà l’occasione per parlare sì della Festa ma anche di Giordano Bruno e di tutto ciò che di bello c’è in questa città che va vissuta e scoperta in tutta la sua unicità”.

“Un punto di partenza o meglio di ri-partenza e non di arrivo – aggiunge il sindaco Carlo Buonauro – Un banco di prova per ritornare a far festa in attesa di vivere il nostro evento di giugno con immutata passione e trasporto. Rimbocchiamoci le mani e siamo comunità festiva e di fede nel segno di San Paolino”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Ottobre 2022 - 15:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie